Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bassano, convegno, festa, cerimonia e sfilata degli alpini per la riapertura del ponte vecchio

Bassano ponte degli alpini con alpini sul ponte

Gli alpini festeggiano sul ponte anche i 100 anni della sezione Monte Grappa dell'Ana

E' la giornata del Ponte a Bassano che ritorna alla sua città

Gli alpini festeggiano sul ponte anche i 100 anni della sezione Monte Grappa dell'Ana
La sindaca Pavan e l'assessore regionale Donazzan sul ponte ieri
È la giornata del ponte a Bassano. È la festa della città. Dopo un restauro di sette anni, costato sette milioni di euro, i bassanesi celebrano il ritorno ufficiale dell'antica struttura che è il simbolo alla città. Il ponte, a dire la verità, era stato già riaperto a fine maggio, quando era stata inaugurata anche la mostra al museo civico. Quella di oggi era indicata come la cerimonia ufficiale del ritorno alla città: la data è stata scelta apposta per ricordare il 3 ottobre 1948, quando il presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi e il presidente nazionale dell’Associazione alpini, Ivanoe Bonomi, inaugurarono il ricostruito ponte vecchio di Bassano. Il 3 ottobre 2021, a celebrare una delle innumerevoli rinascite del ponte in otto secoli di vita, doveva essere presente anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma non è stato possibile. Al suo posto è giunta a Bassano la presidente del Senato, Alberti Casellati.

Dopo la cerimonia ufficiale al castello degli Ezzelini, sfilano sul ponte le 80 delegazioni degli alpini da tutta Italia

Roberto Astuni mostra la targa che indica il ponte come "Monumento nazionale"
Un momento del convegno sui monumenti nazionali a Bassano, con Vladimiro Rva (a sinistra) Elena Donazzan e Roberto Astuni
Ieri c’è stato il prologo, con le Frecce bicolori in cielo (hanno striato l’azzurro con fumi gialli e rossi, i colori di Bassano) e molte manifestazioni, tra cui un convegno sui Monumenti nazionali cui ha partecipato la sindaca Elena Pavan e molti esponenti della politica e della cultura bassanese. Va ricordato, infatti, che il Ponte degli alpini è un monumento nazionale, grazie all’impegno di Vladimiro Riva, consigliere delegato di Vicenza è, che prima ha lanciato l’idea e quindi ne ha seguito l’iter parlamentare fino all’approvazione della legge istitutiva, che mancava. Ieri sono stati numerosi gli alpini sul ponte, per celebrare i 100 anni della sezione Monte Grappa dell’Ana. Oggi s’è svolta la cerimonia ufficiale al Castello degli Ezzelini, alla quale hanno partecipato oltre alla sindaca, il ministro Erika Stefani, il presidente della Regione, Luca Zaia, il presidente nazionale degli alpini, Sebastiano Favero, il presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco. All’incontro hanno partecipato un paio di centinaia di persone, ma solo venti si sono recate sul ponte per il taglio ufficiale del nastro. E' seguita la sfilata delle rappresentanze di 80 sezioni degli alpini d’Italia. Dalle 14 di oggi il ponte sarà aperto alla circolazione (pedonale) a senso unico est-ovest.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione