Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Etra entra a far parte di Rete Ambiente Veneto

Rete Ambiente Veneto_2 dicembre 2022

Il presidente di Etra: "Si amplia un network regionale per la qualità dei servizi, la sostenibilità e l’aumento della raccolta differenziata"

Continua a crescere Rete Ambiente Veneto il network dei servizi ambientali del Veneto. È stata firmata oggi, infatti, l’entrata in Rete Ambiente Veneto di Veritas e di Etra. Rete Ambiente Veneto è già costituita dalle società Alto vicentino ambiente di Schio (Vi), Contarina di Spresiano (Tv), Aim Aziende industriali municipali di Vicenza (oggi Agsm-Aim) ed Ecoambiente di Rovigo, di Veritas e di Etra. Si tratta di aziende tutte a partecipazione pubblica che, nel proprio territorio, garantiscono i servizi di igiene urbana e il ciclo integrato dei rifiuti. "In questo settore è importante lavorare insieme, condividere esperienze come anche eccellenze e buone pratiche ai vantaggi dei nostri territori – afferma il Presidente del Consiglio di Gestione di Etra, Flavio Frasson  –. Sono convinto che l’unione faccia sempre la forza e che lavorare insieme permetterà di offrire servizi sempre più di qualità a fronte di bollette sostenibili. Tutto ciò a vantaggio dell’ambiente con l’obiettivo condiviso di arrivare al 2020 con l’84 per cento di raccolta differenziata come previsto dalla Regione". L’obiettivo della Rete - che potrà operare nel bacino che risulta dalla somma dei territori di ogni singola azienda aderente e che comunque manterrà la propria autonomia - è la cooperazione finalizzata al miglioramento dell’efficienza, all’innovazione e alla competitività ed economicità di questi servizi essenziali. Proprio a partire dall’ottimizzazione dei costi dei servizi che poi ricadono sulle tariffe, quindi nelle bollette dei cittadini, sarà possibile progettare attività con dimensioni più economiche e di avviare collaborazioni più strutturate in grado di evitare da un lato emergenze, dall’altro di orientarsi rapidamente al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare e del piano rifiuti della Regione Veneto, recentemente approvato. Sono quindi previste strategie comuni per la ricerca di sinergie anchenel campo degli approvvigionamenti, così da consentire economie di scala; tavoli tecnici e operativi sulla pianificazione e gestione dei rifiuti in grado di rendere più efficiente il sistema; strategie di comunicazione; condivisione di innovazioni tecnologiche e coordinamento di politiche di reperimento di risorse finanziarie comuni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione