L’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Zonta: “Al termine di questo intervento sarà più facile spostarsi all’interno del cimitero per accedere a tombe, loculi e ossari"
L’amministrazione comunale ha concluso l’iter progettuale per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel cimitero della frazione di Valrovina. Partiranno quindi a breve i lavori per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del luogo, con la posa di una pavimentazione a superficie antiscivolo nell’ingresso a nord enel vialetto pedonale di accesso ai loculi e agli ossari, in sostituzionedel ghiainoesistente, e la realizzazione di rampe di raccordo nelle zone con maggiore pendenza. Particolare attenzione sarà riservata sia alla corretta posa della nuova pavimentazione in mattonelle autobloccanti e dei cordoli prefabbricati, sia al problema del dilavamento continuo che subisce il terreno naturale, di natura melmosa, in caso di pioggia, e che non viene compensato in modo adeguato dal costante riporto di ghiaia. La spesa complessiva dei lavori è di 22 mila euro. “Al termine di questo intervento – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Zonta - sarà più facile spostarsi all’interno del cimitero per accedere a tombe, loculi e ossari. Ad oggi questo cimitero riscontra problematiche legate sia ai dislivelli presenti, sia al ghiaino che ricopre la maggior parte dei vialetti, di uno spessore tale da creare difficoltà alle persone con ridotte capacità motorie e agli anziani. Il progetto prevede anche un sistema di smaltimento delle acquemeteoriche dell’area cimiteriale che potrebbero incanalarsi lungo il percorso depositando fanghiglia e altro materiale, rendendo così scivoloso e pericoloso l’accesso alle strutturecimiteriali”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter