Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bassano, la Biblioteca civica vince il premio nazionale “Nati per leggere” 

foto torino

Il riconoscimento prestigioso è stato consegnato nel corso del Salone del libro di Torino

La biblioteca civica di Bassano è stata insignita del premio nazionale “Nati per Leggere”. Un riconoscimento prestigioso, consegnato nel corso del Salone del libro di Torino, che suggella un lavoro decennale sul fronte della promozione della lettura in famiglia per la fascia 0-6 anni. La giuria, presieduta da Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin, ha decretato la vittoria alla candidatura presentata dalla città di Bassano con la seguente motivazione: “Per la concretezza e la solidità delle proposte che spaziano tra la determinazione a collaborare con quante più istituzioni e servizi possibile e la volontà di coinvolgere realtà limitrofe, quali ad esempio la Biblioteca di Marostica. Per un percorso che, abbracciando lettura e musica, sviluppa con lungimiranza e competenza aspetti fondamentali della crescita cognitiva e relazionale delle bambine e dei bambini”. A ricevere il premio era presente una delegazione bassanese composta dal sindaco, Elena Pavan, dall’assessore alla cultura Giovannella Cabion, da una rappresentanza dell’Ulss7, dal direttore della biblioteca civica Stefano Pagliantini con la bibliotecaria responsabile della sezione bambini e ragazzi, Roberta Frassetto, e la coordinatrice della biblioteca di Marostica, Sofia Marcon. Grande la soddisfazione che ha visto riconoscere l’eccellenza delle azioni messe in campo in questi anni e dal lavoro di rete che vede coinvolti quotidianamente sul territorio bassanese bibliotecari, pediatri, operatori sanitari, lettori professionisti e volontari. Sguardi differenti che puntano, però, ad un orizzonte comune: il benessere delle bambine, dei bambini e dei loro familiari. Tale collaborazione ha preso avvio nel 2014, inizialmente tra il Comune di Bassano, la biblioteca civica e l’Ulss 7 Distretto 1 (consultori familiari e dipartimento prevenzione) con l’associazione culturale pediatri “Jacopo da Ponte”. Nel 2022 la rete cresce e si estende anche al Comune di Marostica - biblioteca civica, arrivando alla sottoscrizione di una convenzione tra tutti i partner aderenti, che coinvolge con le proprie azioni una popolazione di quasi 180 mila abitanti. Il cuore del progetto sono gli incontri di sensibilizzazione in cui si promuove l’importanza della lettura e della musica nel contesto familiare fin dai primi mesi di vita del bambino, secondo i principi dei programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”. Diverse le figure professionali coinvolte: durante gli incontri teorici per adulti una pediatra, una bibliotecaria, un’operatrice sanitaria illustrano i benefici della lettura condivisa all’interno del contesto familiare. Gli appuntamenti dal taglio più laboratoriale, in cui genitori e bebè possono sperimentare insieme il benessere che le storie consentono di apportare nella relazione adulto-bambino, sono tenuti da una lettrice professionista e promotrice della lettura mentre gli appuntamenti relativi a “Nati per la Musica” sono condotti da una musicoterapeuta referente per la Regione Veneto del programma NpM. Tra le molteplici azioni messe in campo si segnala anche il dono del libro ad opera principalmente dall’azienda sanitaria tramite le assistenti sanitarie o il medico del servizio vaccinale durante la vaccinazione dei 6 mesi, la sensibilizzazione prima del parto e molte altre iniziative per i primi mesi di vita. Si aggiungono poi le attività di promozione della lettura sia in collaborazione con i nidi e le scuole dell’infanzia ma anche letture ad alta voce e laboratori dedicati alla fascia 0-6 anni e svolti nelle biblioteche di Bassano e Marostica per l’utenza libera. Nel corso del 2022, ad esempio, si sono tenuti circa 50 appuntamenti con oltre 700 partecipanti. Raffaella Forin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione