Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bassano: un parco pubblico di 36.500 metri quadrati accanto al San Bassiano

san-bassiano

L’azienda socio-sanitaria ha ceduto in comodato d’uso gratuito per 30 anni al Comune di Bassano il terreno a sud-ovest del nosocomio

L’amministrazione comunale bassanese ha approvato il progetto esecutivo che doterà la città di un bosco urbano nell’area a sud dell’ospedale San Bassiano. Si tratta di un decisivo passo in avanti verso la realizzazione del nuovo polmone verde, dopo la firma dello schema di convenzione tra l’Ulss 7 Pedemontana e il Comune per il comodato d’uso gratuito e l’utilizzo della superficie (di  pertinenza dell’ospedale) per i prossimi trent’anni. Occuperà circa due ettari e sarà disposizione sia dei pazienti e visitatori del San Bassiano, sia delle numerose scuole che insistono nella zona, ma anche di tutti coloro che desiderano passeggiare o rilassarsi nel verde, praticare attività fisica all’aperto. Redatto da Elisabetta Tescari di Torri di Quartesolo, il progetto poggia su quattro elementi principali: percorsi ciclopedonali, prati, siepi e, naturalmente, una superficie boschiva composta da 526 giovani alberi e 837 arbusti accompagnatori. Il costo complessivo dell’intervento è di 445 mila euro. “Rientra nel piano di azioni finalizzate ad  incrementare il patrimonio del verde pubblico e a ridurre l’inquinamento - ha osservato l’assessore all’Ambiente, Andrea Viero - Stiamo per valorizzare un’area fino ad oggi sguarnita e pressoché inutilizzata, che diventerà funzionale ad un incremento della biodiversità, ma anche per depurare le acque e contribuire alla sicurezza idraulica, mitigare l’inquinamento, diffondere la fauna selvatica e creare un nuovo ambito per la didattica naturalistica”. “E’ un intervento a servizio della città – ha sottolineato il sindaco Elena Pavanportato avanti negli ultimi anni con l’Area urbana Pedemontana di cui Bassano è capofila. Esprime concretamente l’attenzione per la sostenibilità tenendo conto della città del futuro, che dev’essere un luogo vivibile e a misura di cittadino. E da Bassano, con il bosco urbano, arriva un esempio virtuoso”. “Con questo intervento anche la zona a sud della città –  ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Zonta – avrà presto a disposizione una grande area verde, a servizio di tutti. Chiamarlo parco è riduttivo. E’ un vero e proprio bosco che si integrerà con naturalezza nel contesto circostante: avrà specie vegetali autoctone tipiche di pianura”. Bassano sempre più green. L’assessore Viero ha riferito che l’attenzione e l’incremento del  patrimonio del verde pubblico sono stati costanti in questi ultimi anni. “Nel 2022 abbiamo messo a dimora oltre 400 nuove piante  - ha ricordato - Ad esclusione dei boschi delle aree collinari e di Rubbio, il verde pubblico censito finora conta oltre 7 mila alberi”. Raffaella Forin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione