Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Confartigianato Vicenza, trent'anni d'impresa. Venzo: “Testimoni delle opportunità che il mondo dell’artigianato offre”

gruppo_premiati_bassano_2023

All’appuntamento, al Teatro Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, non ha voluto mancare il presidente provinciale di Confartigianato, Gianluca Cavion, così come molti dei sindaci dei Comuni del territorio, oltre a Manuela Lanzarin (assessore regionale alla Sanità e Sociale) e alla senatrice Mara Bizzotto

Oltre 60 artigiani del mandamento bassanese premiati per essere iscritti al Raggruppamento locale di Confartigianato da almeno 30 anni. All’appuntamento, ospitato al Teatro Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, non ha voluto mancare il presidente provinciale di Confartigianato, Gianluca Cavion, così come molti dei sindaci dei Comuni del territorio, oltre a Manuela Lanzarin (assessore regionale alla Sanità e Sociale) e alla senatrice Mara Bizzotto. “Se negli anni il territorio, e le sue comunità, sono cresciute è merito anche di questi imprenditori – ha sottolineato Sandro Venzo, presidente del Raggruppamento - Le loro storie parlano di lungimiranza, tenacia e investimenti di tempo e risorse. Stare sul mercato per così tanto tempo non è facile vuol dire che c’è stata anche la capacità di rinnovarsi e innovarsi, cogliendo i mutamenti come occasioni e opportunità”. “Per tutti questi motivi queste realtà imprenditoriali possono essere d’esempio per i giovani che si affacciano nel mondo del lavoro dimostrando come quella artigiana sia una realtà ricca di stimoli e di opportunità di crescita sotto tutti i punti di vista – ha continuato Venzo - Questa cerimonia vuole essere di ringraziamento della comunità agli artigiani dando anche risalto alle loro storie”. Oltre a Bassano, il Raggruppamento serve i comuni di: Cartigliano, Cassola, Enego, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Solagna, Tezze sul Brenta, Valbrenta. Sono 3.556 le aziende artigiane (pari al 29,3 per cento del totale imprese) del territorio che impiegando 10.196 addetti (pari al 20,1 per cento del totale imprese), con una maggior incidenza delle attività del settore manifatturiero (1.169 pari al 32,9 per cento del totale) e delle costruzioni (1.110 pari al 31,2 per cento del totale). I dati, elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, aggiornati al primo semestre 2023, fanno notare anche un aumento negli ultimi tre anni delle imprese che offrono servizi ad altre imprese e delle costruzioni. In linea generale l’artigianato bassanese tiene, il tasso di variazione nei primi sei mesi del 2023 è di un più 0,6 per cento. Anche in quest’area, come nel resto della provincia, gli artigiani si trovano ad affrontare problematiche cruciali per la loro crescita, in primis i costi delle forniture energetiche e la mancanza di professionalità da inserire in azienda. Proprio su questi temi Confartigianato ha avviato percorsi ad hoc di modo di dare risposte quanto più possibili tempestive e adeguate alle richieste dei soci.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione