Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bassano del Grappa, nuovo campo sportivo in via Merlo e riqualificazione della palestra in area Caneva

Messain sicurezza della strada a Rubbio

Via libera dai Comuni di Bassano e Lusiana Conco al progetto esecutivo per la  sistemazione della strada della Scaletta nella frazione di Rubbio

Un nuovo campo sportivo polivalente in quartiere Merlo e la riqualificazione energetica della palestra dell’area Caneva, tra i quartieri San Marco e Ca’ Baroncello. La giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo spazio polivalente per il gioco del calcetto e della pallavolo nel parco di via Philippe Vial, in zona Merlo che oggi è priva di strutture sportive per ragazzi. L’investimento, per un ammontare complessivo di 50 mila euro, risponde a una specifica richiesta avanzata al Comune dallo stesso quartiere. Il campo sarà realizzato su una piattaforma in calcestruzzo, con rifinitura della pavimentazione ad uso sportivo, e una recinzione plastificata. L’intervento sarà completato dall’installazione nel parco di tre nuove attrazioni per bambini: un gioco a due torri, un’altalena e una giostra girotondo. A Bassano est, invece,  è previsto un nuovo intervento di  efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale, che prevede anche l’ormai prossima riqualificazione del palazzetto Hockey Roller Area Caneva di via Manara. La struttura sarà efficientata attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti nell’area di gioco e nelle tribune dell’impianto sportivo con apparecchiature a led più performanti che garantiranno un risparmio sui consumi energetici futuri. "Ridurremo la potenza elettrica e i relativi costi del 40 per cento  - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Zonta –, ma garantendo lo stesso rendimento generale in termini di illuminazione. Proprio come stiamo realizzando, ormai da diversi anni, in numerose strutture sportive, istituti scolastici o altri edifici di proprietà comunale, sempre con l’obiettivo di rinnovare e riqualificare in un’ottica di risparmio energetico e di abbattere le spese a carico del Comune da qui ai prossimi decenni”. L’intervento prevede una spesa complessiva di 55 mila euro. R.F.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione