Al via al Ferrari “Teatro per tutti” la sesta stagione di programmazione de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Camposampiero
Teatro per tutti
Ha preso avvio a Camposampiero il 30 ottobre e proseguirà fino al 28 aprile il nuovo cartellone "Teatro per tutti" de La Piccionaia Centro Produzione Teatrale con 20 spettacoli di teatro per pubblico adulto, bambini e famiglie e una rassegna dedicata alle scuole. Novità di quest’anno: un laboratorio di danza teatro per i bambini dagli 8 agli 11 anni. Un cartellone ricco e variegato, cinque gli appuntamenti che compongono la stagione serale con il ritorno di Andrea Pennacchi sul palcoscenico camposampierese e con una importante novità, la musica di Erica Boschiero, il 20 novembre. La programmazione rinnova anche la grande attenzione riservata ai più piccoli con le stagioni dedicate alle famiglie e alle scuole. Un progetto teatrale pensato per coinvolgere proprio tutte le fasce d’età e tutti gli spettatori come racconta il titolo: Il teatro per tutti 2021/22” al Teatro Ferrari, giunto alla sesta edizione, a cura de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Camposampiero, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto. La collaborazione tra il teatro cittadino ed il mondo della scuola è uno degli obiettivi dell'assessore alla cultura e pubblica istruzione, Lorenza Baggio: "La nostra cittadina si caratterizza per la ricchezza dell'offerta formativa, dalla materna alle superiori. Il Teatro Ferrari, con la sua proposta di spettacoli e progetti teatrali, da questo punto di vista è un interlocutore fondamentale per diffondere ulteriormente nelle scuole il linguaggio teatrale, con tutte le ricadute positive che ciò può avere". Il programma è stato presentato dal sindaco Katia Maccarrone, dall’assessore Lorenza Maria Baggio e per La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale la curatrice artistica Nina Zanotelli. "Il Teatro Ferrari è il teatro di tutti – ha detto il sindaco Maccarrone - l’amministrazione comunale è stata coinvolta nella co-progettazione della stagione per cercare di assecondare le esigenze ed i gusti di tutte le fasce d'età, mantenendo un'attenzione spiccata per la qualità della proposta culturale". Sette mesi di programmazione, da ottobre 2021 ad aprile 2022; 3 rassegne – il Teatro Serale, il Teatro per le Famiglie e il Teatro per le Scuole - per 20 appuntamenti in totale, e in più un percorso laboratoriale: questi i numeri di un progetto che, anche quest’anno, unisce grandi protagonisti della scena nazionale, compagnie emergenti, realtà del territorio, momenti di incontro e occasioni di fruizione innovativa. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter