Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Camposampiero, rendiconto 2021: invariate le tariffe dei servizi per le famiglie

Il Comune di Camposampiero ha finanziato opere per 1,5 milioni di euro grazie a importanti contributi. Previsti aiuti alle imprese

Camposampiero Camposampiero
Il consiglio comunale di Camposampiero ha approvato il rendiconto relativo al 2021, anno non facile perché condizionato dall’onda lunga del Covid-19 che tuttora si fa sentire. Contributi straordinari legati alla pandemia ne sono arrivati, soprattutto da parte dello Stato, ma sempre complessi da gestire. Hanno espresso soddisfazione il sindaco Katia Maccarrone e l’assessore al bilancio Luca Masetto: “Anche il 2021 è stato un anno complesso, condizionato dal Covid-19. Siamo rimasti al fianco di famiglie e imprese, continuando a programmare, investire e guardare con fiducia al futuro”. Queste il rendiconto in pillole. L’amministrazione è stata al fianco: delle famiglie, mantenendo servizi e tariffe, e accollandosi gli incrementi di costi legati al Covid-19 (trasporto scolastico, nido e mensa) e distribuendo i buoni per la solidarietà alimentare (tra il 2020 e 2021 115.896 euro); delle imprese, stanziando per l’abbattimento della TARI tra 2020/21 192.934,98 euro, utilizzati per ridurre la tassa asporto rifiuti (il 100% nel 2020 e circa il 75% nel 2021 della parte variabile) di oltre 500 utenze non domestiche rappresentate da attività produttive sospese durante il lockdown così come da soggetti appartenenti a categorie particolarmente colpite durante il Covid-19: associazioni, scuole, casa di riposo, negozi e bar. Anche nel 2021 è stato fatto un grande sforzo per il recupero dell’evasione tributaria, con l’incasso netto pari a 314.000 euro. Per quanto riguarda le nuove opere finanziate nel 2021 (circa 1,5 milioni) euro, grazie a significativi contributi, si ricordano l’adeguamento della strada di collegamento del biotrattamento di Camposampiero con la SP 31 del Muson Vecchio e la SR 308 del Santo per 600.000 euro (un contributo regionale ed uno del Consiglio di Bacino Brenta Rifiuti tramite ETRA), i lavori saranno affidati entro giugno 2022, la messa in sicurezza del Ponte Via Ippolito Nievo per 140.000 euro (il progetto è in fase di definizione ed è stato chiesto un contributo con un bando nazionale), la sostituzione delle macchine per il trattamento dell’aria, nelle palestre di Camposampiero e di Rustega per 150.726 euro (intervento completato) ed un pacchetto di 200.000 euro per la messa in sicurezza di marciapiedi via Mogno e laterali e marciapiede dal ponte di Via Straelle fino al cimitero.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione