Federazione Comuni e categorie economiche: intesa vincente
Energie per il futuro” al centro di Open Day promosso dall’Intesa Programmatica d’Area del Camposampierese
“Energie per il futuro” al centro di Open Day promosso dall’Intesa Programmatica d’Area del Camposampierese sui grandi temi che i 10 comuni dell’Unione saranno chiamati ad affrontare per lo sviluppo di un territorio tra i più dinamici a livello regionale. Tra gli ospiti l’assessore regionale Roberto Marcato; i consiglieri regionali Cavinato, Centenaro, Venturini; il vice presidente della Provincia, Canella; per lagiunta Camerale il presidente Cna, Montagnin; Gianni Marcato del Coordinamento categorie economiche del Camposampierese e i sindaci. «La grande forza di questo territorio è la capacità di guardare avanti, di avere una visione lunga e proiettata già oltre il domani – ha sottolineato il presidente dell’Ipa Cristian Bottaro –. Un impegno che ci vede in prima linea come Ipa e come sindaci nel dare concretezza agli impegni e ai progetti per dare ali ai sogni per un’area dalle straordinarie risorse e potenzialità». L’assessore Marcato ha elogiato il Camposampierese definendolo «un territorio straordinario e di importanza strategica per l’economia di tutto il Veneto, non solo per una consolidata economia d’impresa che ha radici profonde, ma anche per la governance, un sistema di conduzione territoriale che è un esempio indiscusso di buona amministrazione».«Il Camposampierese è destinato ad avere in futuro un ruolo sempre più importante – ha sottolineato il presidente della Fcc, Moreno Giacomazzi –. Governare questo territorio non è impresa facile, ma abbiamo imparato, e la Federazione ne è la prova, che per essere grandi bisogna essere uniti, per essere uniti bisogna smettere di pensare in piccolo.». Grande soddisfazione per ildg della Fcc, Anna Maria Giacomelli. «Siamo stati assegnatari quest’anno, e spero anche in futuro, di circa 23.500,00 euro perché abbiamo dimostrato di avere una struttura dedicata, organizzata e approntato un documento di programmazione condiviso eapprovato dal tavolo di concertazione con le categorie economiche. Pubblico e privato devono continuare a lavorare assieme».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter