Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mauro Numa allenatore d’eccezione

scherma Mauro Numa

Il campione Olimpico Mauro Numa

Il campione Olimpico Mauro Numa
Persa ogni speranza per la riapertura della scuola media Continua a ritmo serrato, tra allenamenti e competizioni, l’attività di Antoniana Scherma, associazione sportiva fondata nel 2017 con sede nella palestra dell’Istituto Superiore Newton, in via Puccini 27. Allenatore e anima di Antoniana Scherma un personaggio di eccezione, un atleta e un tecnico di livello assoluto: il campione olimpico di Los Angeles Mauro Numa, oro a squadre e individuale nel fioretto, maestro federale, uno dei più brillanti fuoriclasse di questa disciplina, inserito nella Hall of Fame della Federazione internazionale di scherma. Numa, coadiuvato dalla vicepresidente Luisa Zorzi e dai tecnici Martina Ganassin e Marina Bolis, sta già facendo crescere una “cantera” in grado di valorizzare i talenti dell’Alta padovana, sulle orme di Martina Favaretto, allieva di Numa, ma anche per dare la possibilità a tutti i bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6 anni in su di sperimentare uno sport di grande fascino che sviluppa il corpo quanto il carattere. Antoniana Scherma ha aperto, di recente, anche a Cadoneghe. Intanto continua a essere presente con i suoi giovani atleti e atlete sia a livello regionale che nazionale in numerose competizioni. A oggi è l’unica società di scherma del Camposampierese. Una opportunità davvero unica per i giovani che vogliano avvicinarsi a questo sport.All’ultima edizione del Galà dello Sport del Camposampierese ha così risposto alla domanda su “cosa davvero significa fare scherma”. “Oggi tanti bambini - ha spiegato Numa - vengono in palestra pensando che la scherma sia un gioco, Zorro, la spada. Non è così. Ci vogliono concentrazione, disciplina, ordine. È differente da altri sport. Un esempio? Bolt vinceva sempre perché era il più veloce; nella scherma, invece, tanti possono vincere. Dipende da più fattori, soprattutto dalla continuità che è data dalla passione e dall’esercizio. Bisogna, poi, avere ben chiari misura e tempo, e questo deriva da una preparazione continua. Puoi insegnare la buona scherma, ma non come e quando colpire. Rispetto alla mia, la scherma è cambiata completamente: più dinamica, più basata sul fisico e molto meno tecnica. Non ci sono più i grandi maestri, le grandi scuole come quelle di Mestre e di Jesi”. La mia vittoria più bella? “Sicuramente l’Olimpiade di Los Angeles del 1984. È l’atmosfera, l’attenzione che circonda la gara, tutti gli sport sono considerati pari. Vincere un’Olimpiade è restare nella storia dello sport e di una nazione. E, poi, c’è il fascino del Villaggio olimpico, conosci i campioni di altri sport che magari hai visto solo in televisione” Per informazioni su Asd Antoniana Scherma, scrivere alla mail: antoniana@federscherma.it Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione