Al parco padre Mario Fattore sono stati piantumati altri 23 alberi d'alto fusto e 78 arbusti. Mentre nel parco Danilo Fantinato l'incremento del verde è stato di 16 piante d'alto fusto più altre 46 piante d'alto fusto e 26 arbusti
Se negli anni precedenti le attenzioni dell’amministrazione Bottaro è stata quella sul rifacimento del parco giochi in via Pascoli, nella frazione di Mussolini, stavolta ad essere portata al termine è la riqualificazione del parco padre Mario Fattore, in via Mantegna a Murelle, e del parco Don Danilo Fantianato. Due ambiti apparentemente distinti, ma in realtà interconnessi dalla ciclopedonale di via Piovega Nord. Questo progetto di riqualificazione esattamente un anno fa ha fatto partecipare e ricevere al Comune di Villanova di Camposampiero attraverso un bando della Fondazione Cariparo, un contributo di euro 65mila.
L'intervento
Un intervento, tra le altre cose, che creerà un vero e proprio collegamento, per ciclisti e pedoni, delle due aree verdi e che risulterà funzionale per il fitness all’aria aperta. Nel parco Padre Mario Fattore, già a partire dall’estate 2022, erano stati installati dei veri e propri macchinari ginnici, come la piastra polifunzionale nell’area attigua alla scuola primaria e un anello perimetrale per il footing, il pattinaggio, lo skate o per la semplice passeggiata in tutta sicurezza. Oggi al parco padre Mario Fattore è stato data un’impronta tutta green con la piantumazione di ulteriori 23 alberi d'alto fusto e 78 arbusti. Mentre nel parco Danilo Fantinato l'incremento del verde è stato di 16 piante d'alto fusto più altre 46 piante d'alto fusto e 26 arbusti. Altro elemento distintivo di tutto il progetto è rappresentato da una forte vocazione al riutilizzo ed al rispetto dell’ambiente. I vecchi tronchi sono stati trasformati in panchine artistiche destinate in alcune aree, per le letture animate a cielo. Infine, è stata implementata l’illuminazione pubblica nel rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico. “È stata una sfida molto importante – ha afferma l’assessore all’urbanistica, Elena Pagetta – ringrazio il Sindaco Bottaro che mi ha dato questa occasione di coordinare una progettualità che mi aveva entusiasmato sin dall’inizio e che abbiamo realizzato a più mani e, soprattutto, con più teste. L’Assessore Sarah Gaiani ha fornito un’impronta culturale davvero di pregio, con il consigliere Angela Bombo abbiamo analizzato le necessità e le esigenze dei giovani”. Terminati gli interventi, saranno predisposti due intinerai diversi di allenamento, uno su via Cavin Caselle e via Piovega Nord e l’altro su via Cornara e via Caltana. In ognuno di questi saranno previsti alcuni programmi di allenamento con intensità e difficoltà che si distingueranno a seconda delle età. Infine, sarà sviluppata un’apposita app che per chi la installerà nel proprio cellulare fungerà da personal trainer. Endrius Salvalaggio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter