Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Villa del Conte guarda al futuro: ecco i progetti per far crescere il paese

villa del conte_generica

Tra gli obiettivi si annoverano il miglioramento dell’efficienza degli uffici, la manutenzione del trasporto scolastico e la lotta all’inquinamento

Dopo l’approvazione del Documento Unico di Programmazione a fine febbraio, il 15 aprile è stato pubblicato il Piano delle Performance 2023-2025 di Villa del Conte. Di cosa si tratta? È un documento che rafforza la correlazione tra la strategia dell’amministrazione e gli obiettivi prioritari e sfidanti contenuti nel Piano degli obiettivi. Il Piano parte dunque da alcune considerazioni preliminari: l’insediamento dell’attuale amministrazione, la storia e la demografia del comune ecc. Nella seconda parte elenca dettagliatamente gli obiettivi strategici che indirizzano l’azione amministrativa, la performance organizzativa e quella individuale del personale dell’ente. Nel dettaglio, quindi, vediamo che uno dei “goal” principali del comune (inserito al primo punto, “La scuola: la casa del futuro) è quello di assicurare il regolare svolgimento del servizio del trasporto scolastico, iniziato in via sperimentale nel 2020. Sempre in merito ai servizi per i più giovani, tra gli obiettivi fissati ci sono la manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole ed il mantenimento del consiglio comunale dei ragazzi. Per quanto riguarda le opere pubbliche, il piano annovera la programmazione già annunciata nelle ultime settimane, come la realizzazione della rotatoria all’incrocio tra Via Roma - Maso - Rettilineo - Sant’Anna e quella tra via Commerciale - Restello e Martiri della Libertà. Ma, sempre alla voce 7 “Area tecnica e sicurezza” si notano anche delle novità: migliorare i tempi di risposta dell’ufficio tecnico, abbellimento e ora delle rotonde, istituzione di un comitato di controllo, monitoraggio delle vie soggette ad allagamento, manutenzione fossi e sfalcio dell’erba con attuazione del Nuovo Piano delle acque. Il capitolo 8 (Area ambiente e finanza) è poi particolarmente delicato perché riguarda l’annoso problema dell’inquinamento ambientale. Per contrastarlo, il piano propone un controllo periodico delle fontane con acqua ad uso pubblico con il supporto di Arpav; l’istituzione di una giornata ecologica; la lotta all’abbandono dei rifiuti. Il documento programmatico arriva fino al 2025, estendendosi oltre la durata del mandato dell’attuale sindaco che scadrà l’anno prossimo. Quando si parla di vision… Andrea Benato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione