Attività estive. Buono-fatica" ai giovani che hanno ripulito i parchi e colorato le scuole
È tempo di bilanci per il progetto "Ci sto a(f)fare fatica" e i risultati per l'amministrazione municipale guidata dal sindaco Walter Gallo e da tutta la giunta sono molto positivi. Il progetto, svoltosi dal 10 al 28 luglio tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, era molto atteso. Piace molto, infatti,ai giovani che, anche in questa edizione 2023 si sono iscritti numerosi, l’idea di poter dimostrare nel concreto il concetto di cittadinanza attiva, anche facendo fatica. La cura del bene comune attraverso semplici ma faticosi lavori di manutenzione prevedono, come premio finale, un cosiddetto "buono-fatica" del valore di 50 euro spendibile presso in una delle attività commerciali del territorio. “Grazie di cuore per il vostro impegno, la voglia di mettervi in gioco conoscendo nuove persone e di sperimentare la fatica di rendere il vostro e nostro territorio un posto migliore” hanno detto il sindaco Valter Gallo e gli assessori che, nel consegnare i buoni fatica, si sono complimentati con i ragazzi ogni anno sempre più numerosi. (Continua dopo la gallery...) Le "squadre" al lavoro, quest’anno ben cinque, si sono dedicate in particolar modo alla manutenzione e alla pittura della recinzione delle scuole, ma anche all’abbellimento di alcune aree esterne sempre dei plessi, quindi di staccionate e panchine. Ragazze e ragazzi hanno poi ripulito i parchim dopo i fortissimi temporali, luoghi utilizzati anche dalle scuole e da varie associazioni sportive. Si sono poi occupati della cura del verde pubblico, delle aiuole e della pulizia di alcuni tratti di marciapiede e piazze del centro. Le squadre, composte ciascuna da 10 giovani, un tutor (giovane compreso tra i 19 e i 29 anni) ed handymen (volontario con esperienza), hanno anche quest'anno avuto il piacere di inserire due giovani seguiti anche da un'assistente sociale. “Un progetto inclusivo – hanno sottolineato gli amministratori comunali – che ha visto uno scambio intergenerazionale di conoscenze ed esperienze con un ritorno sul territorio sia in termini di utilità e di bellezza per il lavoro svolto dai giovani, sia economicamente proprio perché i "buoni-fatica" possono essere spesi solo nelle attività commerciali del Comune di Campodarsego, sia in termini di benessere sociale per la condivisione di valori come il volontariato e l'aiuto reciproco”. (n.m.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter