Scopri tutti gli eventi
Servizio di trasporto per persone fragili
22.06.2025 - 15:44
Alcuni addetti per il trasporto sociale
Il Comune di Villanova di Camposampiero in collaborazione con l’Associazione Club tre ha ottenuto un finanziamento di 15. 000 euro dal bando regionale “invecchiamento attivo”, relativo al progetto di potenziamento del trasporto delle fasce deboli.
Il trasporto sociale è fondamentale perché dà la possibilità agli anziani soli oppure con difficoltà di movimento a seguire le cure quando ammalati. Per questo motivo il comune sostiene dal 2020 l’intero costo del trasporto in convenzione, tuttavia di anno in anno le spese sono sempre più aumentate in virtù delle crescenti richieste di accesso al servizio e dall’aumento di prenotazioni in strutture sanitarie lontane causate dalla nuova organizzazione delle Aulss.
Anche i costi per il trasporto, sono via via aumentati, a causa dei pazienti che devono ricevere le proprie cure solo in certe strutture ospedaliere specializzate, come ad esempio la prescrizione della radioterapia presso l'ospedale a Schiavonia, oppure presso lo Iov di Castelfranco Veneto o all'ospedale di Dolo.
Il finanziamento del bando di 15.000 euro andrà a coprire proprio questi costi e permetterà di garantire un servizio di trasporto accessibile, continuativo e personalizzato con l’obiettivo di ridurre le barriere alla mobilità, facilitando l’accesso ai servizi sanitari e sociali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita.
Il progetto regionale si inserisce ad una più ampia strategia di inclusione sociale, oltre a prevedere l'ammortizzazione dei costi del trasporto per utenti in condizioni di fragilità, avviando anche percorsi di formazione per autisti, accompagnatori, personale allo sportello prenotazioni.
L’obiettivo sarà quello, grazie al progetto, di fornire competenze specifiche su come gestire con sensibilità e professionalità il trasporto delle persone fragili, in un’ottica di sicurezza, empatia, riservatezza e qualità del servizio.
“Il valore più profondo del progetto – afferma Elena Pagetta assessore ai Servizi Sociali – è rendere attiva la popolazione anziana non solo fisicamente, ma anche con un ruolo attivo e motivante come quello del volontariato sociale. L’attività a favore degli altri gratifica, sviluppa la sensibilità sociale ed inclusiva, arricchisce la persona e anche la comunità, infine previene anche patologie a carico del sistema nervoso, come la decadenza cognitiva.”
“La nostra amministrazione – conclude l’assessore Pagetta - è grata a tutti i volontari per l’impegno e la dedizione. A Villanova di Camposampiero c'è una delle più grandi associazioni della terza età del Veneto con ben 45 volontari attivi nel servizio di trasporto come autisti, punto accoglienza e prenotazione del servizio”.
Endrius Salvalaggio
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516