L’amministrazione comunale ci mette il cuore al di là dell’ostacolo ed è pronta a finanziare quattro progetti di rilevante impatto strategico per la popolazione ed il territorio di Villanova di Camposampiero.
Villanova
“Parliamo di progettazioni di opere pubbliche destinate a migliorare la vita della nostra comunità e particolarmente importanti”esordisce il sindaco Cristian Bottaro.
Villanova di Camposampiero e la partecipazione al bando statale
A fine 2020, la giunta comunale aveva partecipato a un bando pubblico statale volto a finanziare progetti definitivi-esecutivi dei Comuni. In base a quanto previsto dallo stesso bando erano state presentate tre proposte distinte: la prima riguardava la messa in sicurezza idrogeologica ed idraulica dello scolo Caltana (est), con la realizzazione del proseguimento del tratto di pista ciclabile (nel lato sud della S.P. 11), dall’incrocio con via Caltana fino al via Zeminianella; la seconda risultava essere la messa in sicurezza della mobilità debole in via Piovega Nord, dall’intersezione con via Mussolini, all’intersezione con via Puotti; la terza proposta era finalizzata ad eseguire gli interventi di potenziamento della sismicità e di risparmio energetico nella scuola secondaria del Capoluogo.
La variazione di bilancio
“Incoraggiati dai risultati emersi dalla prima graduatoria – prosegue l’assessore al Bilancio e ai Lavori Pubblici, Filippo Ancilotto – in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo deliberato all'unanimità una variazione di bilancio con la quale abbiamo destinato € 27.000 per iniziare a sviluppare gli stati preliminari di queste tre progettazioni, alle quali abbiamo aggiunto anche lo studio della realizzazione di una pista ciclopedonale, sempre in via Piovega Nord, tra via Cavin Caselle e via Del Donatore”.
Villanova di camposampiero, i prossimi passi per la realizzazione dei progetti
Una volta ottenute tutte le documentazioni necessarie, l’amministrazione comunale provvederà a trasmettere un’ulteriore richiesta di finanziamento per ricevere risorse destinate all’esecuzione delle opere vere e proprie. “Parliamo di interventi di diversi milioni di euro – sottolinea il sindaco Bottaro – e le casse comunali, ahinoi, non dispongono di tali risorse; tuttavia, se il Governo Centraledarà il via agli investimenti, potremo realizzare degli interventi davvero strategici per i nostri concittadini e per il territorio. Tuttavia, esiste una condizione essenziale: farsi trovare pronti”. Endrius Salvalaggio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter