Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.08.2025 - 19:15
Una barriera lunga 200 metri per proteggere il Centro Servizi alla Persona “Domenico Sartor” dalla furia delle acque dell’Avenale.
È questo il maggior intervento messo in campo dalla struttura per anziani per fronteggiare il pericolo alluvioni, dopo i tre rovinosi episodi registrati lo scorso anno, quando le acque dell’Avenale avevano invaso il piano interrato della struttura, causando ingenti danni agli impianti di riscaldamento e di climatizzazione, nonché ai quadri elettrici, ai sistemi di videosorveglianza, al centralino telefonico, così come agli arredi e a molti altri beni. Proprio a causa della sua vulnerabilità, durante le alluvioni la casa di riposo era stata collocata dalla cabina di regia del Centro operativo comunale tra gli interventi di assoluta priorità, al fine di garantire la massima sicurezza agli oltre 200 ospiti della residenza. La nuova barriera, alta 60 centimetri e finanziata interamente con fondi del Centro Servizi, rientra in una più ampia strategia per la salvaguardia della struttura dalle alluvioni, che vedrà anche la realizzazione di una piccola vasca di laminazione da completare a breve, per convogliare e raccogliere l’acqua in arrivo dall’esterno sul lato est in caso di fenomeni atmosferici estremi. Previste anche delle paratie mobili da posizionare in corrispondenza dei varchi d’ingresso in caso di emergenza, in modo da dare continuità alla barriera rappresentata dalla muratura perimetrale. Tutti i lavori hanno ricevuto il placet dell’amministrazione comunale, della Soprintendenza e del Consorzio di Bonifica Piave. Il presidente del Centro, Maurizio Trento, e il segretario direttore Elisabetta Barbato commentano: «Questo è un intervento fondamentale per la sicurezza della nostra Residenza Sanitaria Assistenziale, reso indispensabile dalle recenti esondazioni del torrente Avenale, che hanno causato gravi danni alla struttura e compromesso la serenità dei nostri ospiti e del personale. Con risorse proprie, abbiamo realizzato quest’opera che prevede il rialzo in calcestruzzo e paratie mobili, pensate per prevenire futuri rischi idrogeologici. Non si tratta solo di lavori tecnici, ma della volontà di garantire un ambiente protetto e accogliente a persone fragili che meritano la massima tutela. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, che rafforza il legame tra il nostro Centro e l’intera comunità».
(l.s.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516