Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carta solidale, la comunicazione arriverà dal Comune di Cavarzere

Sono i Comuni di residenza, dopo un riscontro con gli elenchi stilati dall’Inps, a comunicare ai beneficiari le modalità con le quali potranno ritirare la card presso gli uffici postali

L'11 luglio il Governo ha presentato la carta Dedicata a Te, che consentirà a 1,3 milioni di famiglie di avere un contributo una tantum di 382,5 euro, tramite una carta Postepay da poter spendere negli esercizi commerciali per l'acquisto dei generi di prima necessità. Sono i Comuni di residenza, dopo un riscontro con gli elenchi stilati dall’Inps, a comunicare ai beneficiari le modalità con le quali potranno ritirare la card presso gli uffici postali. Il Comune di Cavarzere, ha ricevuto nelle scorse settimane e pubblicato sul sito istituzionale l’elenco delle pratiche ammesse (nel rispetto della privacy) e,tramite gli uffici dei Servizi Sociali, ha iniziato ad inviare le comunicazioni con le istruzioni sul ritiro della prepagata agli aventi titolo, più di 220 residenti, i quali pertanto non dovranno recarsi in Comune o contattare gli uffici ma riceveranno comunicazione e indicazioni specifiche tramite lettera per il ritiro della prepagata presso gli uffici postali. “Principale requisito - spiega l’assessore Marco Grandi - che il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 15.000 euro. Verrà rilasciata una sola carta per nucleo. Tuttavia, l’indicatore ISEE non è l’unico requisito; è stata anche considerata la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori”. La Carta solidale non è compatibile con altre misure di sostegno e altre forme di integrazione salariale erogate dallo Stato. “La Carta – prosegue l’assessore - è utilizzabile presso gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari, e sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre prossimo per non perdere la possibilità di utilizzare la somma prevista”. Gli esercizi aderenti sono indicati sulla pagina del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste dedicata al “Fondo Alimentare” ed espongono l’immagine della Carta “Dedicata a Te”. “Ribadisco – conclude Grandi - la raccomandazione ai beneficiari di attendere specifica comunicazione da parte degli uffici comunali”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione