Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione e sostegno alle fasce vulnerabili

Il Comune di Cavarzere rimborsa il premio assicurativo all'Associazione Due Fiumi ODV per il Progetto RIA

Disposto rimborso per garantire la copertura assicurativa ai beneficiari impegnati in attività di pubblica utilità.

Il Comune di Cavarzere rimborsa il premio assicurativo all'Associazione Due Fiumi ODV per il Progetto RIA

Cavarzere, 5 novembre 2024 – Il Comune di Cavarzere, attraverso la determinazione n. 207 del 30 ottobre 2024, ha disposto il rimborso di € 102,50 per il premio assicurativo destinato all’Associazione Due Fiumi ODV, a sostegno dei beneficiari del Progetto Reddito di Inclusione Attiva (RIA) per l’anno 2024.

Il Progetto RIA, finanziato dalla Regione Veneto con la DGR 1077/2023, mira a favorire l’inclusione e il reinserimento sociale e lavorativo di persone in condizioni di fragilità. La somma è stata erogata per coprire i costi assicurativi dei beneficiari impegnati in attività di pubblica utilità, tra cui la sorveglianza di aree pubbliche e istituti scolastici.

Sindaco Pierfrancesco Munari: “Questa misura riflette l’impegno dell’Amministrazione in sinergia con le associazioni territoriali nel fornire supporto concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione, rafforzando il tessuto sociale e promuovendo iniziative di solidarietà e inclusione attiva”.

L’Assessore alle Politiche Sociali Marco Grandi: “Il Progetto RIA non è solo un aiuto economico, ma uno strumento di reintegrazione sociale che mira a restituire dignità e autonomia a chi si trova in momenti di fragilità. Il sostegno dell’Amministrazione e la collaborazione con l’Associazione Due Fiumi sono fondamentali per rendere concreti questi obiettivi.”

L’azione si inserisce nel quadro delle iniziative previste dal Documento Unico di Programmazione 2024/2026, approvato dal Consiglio Comunale, che promuove un partenariato con associazioni locali per accompagnare le persone verso una maggiore autonomia e inclusione sociale. Il rimborso è stato stabilito per garantire la sicurezza e la copertura assicurativa dei beneficiari coinvolti nel progetto.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione