Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un'opera per riscoprire due artisti dimenticati

Il maestro Baldi riscopre Stefano e Francesco Novo

Un volume celebra il talento del pittore e del mosaicista cavarzerani, riportando alla luce le loro opere diffuse nel mondo

Il maestro Baldi riscopre Stefano e Francesco Novo

Carlo Baldi riscopre Stefano e Francesco Novo: due artisti cavarzerani tra pittura e mosaico

Cavarzere, [24-02-2025] – Il noto storico e ricercatore Carlo Baldi presenta il suo nuovo volume dedicato a due artisti di Cavarzere che, pur avendo lasciato un segno nel panorama artistico tra Ottocento e Novecento, sono stati finora poco valorizzati: il pittore Stefano Novo (1862-1937) e il mosaicista Francesco Novo (1835-1928).

Attraverso un’attenta analisi delle loro opere e delle fonti storiche, Baldi restituisce dignità e visibilità a due figure che hanno contribuito a rendere l’arte italiana apprezzata a livello internazionale. Stefano Novo si distinse per la sua pittura di genere, raffigurando con maestria scene di vita quotidiana, caratterizzate da un raffinato equilibrio cromatico e da un tocco di intimità e poesia. I suoi dipinti, che spaziano dalle rappresentazioni familiari a suggestivi scorci veneziani, furono particolarmente apprezzati anche all’estero, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti all’Esposizione Universale Colombiana di Chicago del 1893.

Francesco Novo, invece, fu un talentuoso mosaicista, tra i primi collaboratori di Antonio Salviati, imprenditore che contribuì alla rinascita dell’arte musiva veneziana. Le sue opere, eseguite con straordinaria abilità nella composizione delle tessere, impreziosiscono luoghi di prestigio, tra cui la Cattedrale di Saint Paul a Londra, la Cappella Wolsey del Castello di Windsor e l’arcone dell’Apocalisse nella Basilica di San Marco a Venezia. Il suo talento gli valse importanti incarichi internazionali e onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere dell’Ordine Reale del Salvatore in Grecia.

Chi è Carlo Baldi

Carlo Baldi, nato a Cavarzere, è un ricercatore e divulgatore di storia locale, autore di numerosi volumi dedicati alla storia e al patrimonio culturale del territorio. Ha insegnato per oltre trent’anni nelle scuole elementari, contribuendo alla formazione di intere generazioni e trasmettendo la passione per la storia e le tradizioni locali.

Tra le sue pubblicazioni si annoverano opere come "Cavarzere giacente humile fra palustri canne. Storia e Cronaca dal XVI al XVIII secolo", “Luglio 1809. Cavarzere e i briganti”, “Cavarzere 1797. Quando arrivarono la Libertà e l’Eguaglianza” e “Dove era e come era. Storia del Duomo di Cavarzere distrutto e riedificato”. Ha inoltre collaborato con altri studiosi e pubblicato articoli e saggi su riviste specializzate, distinguendosi per il rigore della sua ricerca storica e l’attenzione alla valorizzazione delle radici culturali del territorio.

Il libro di Carlo Baldi si configura come un’opera di grande valore storico e culturale, contribuendo a riscoprire e valorizzare il patrimonio artistico locale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione