Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Due giornate speciali alla Residenza Danielato tra memoria e comunità

Inaugurata la “Caffetteria 1935” e celebrato l’80° della Liberazione

Un nuovo spazio aperto al pubblico per favorire socialità e benessere, e un incontro emozionante per ricordare la Resistenza attraverso testimonianze e storia locale.

Inaugurata la “Caffetteria 1935” e celebrato l’80° della Liberazione

Cavarzere, 19 aprile 2025 – Un importante momento di comunità e di apertura verso il territorio si è svolto sabato scorso presso la Residenza Danielato di Cavarzere con l’inaugurazione della nuova “Caffetteria 1935”, uno spazio moderno, accogliente e pensato per favorire la socialità tra residenti, familiari e cittadini.

Alla cerimonia erano presenti i residenti, familiari, amici e diverse autorità locali tra cui l’assessore ai Servizi Sociali Marco Grandi, la presidente Katia Pacchiega, la consigliera Maria Stella Frizzarin e il direttore Mauro Badiale.

Abbiamo avuto il piacere di inaugurare la ‘Caffetteria 1935’ alla presenza di residenti, familiari, amici ed autorità. La nuova caffetteria della Residenza Danielato è un luogo accogliente, che contribuisce a far vivere la normalità del quotidiano a chi la frequenta. Siamo felici di offrire tutto ciò ai nostri residenti, ai loro familiari e ai nostri visitatori”, ha affermato l’assessore Marco Grandi.

Aperta tutti i giorni (mattina e pomeriggio), la caffetteria rappresenta un punto d'incontro per gli ospiti della struttura e per la comunità, contribuendo a rendere la Residenza un vero luogo di relazioni e vicinanza.

“Questa è una struttura d’eccellenza con spazi per tutti, più simile a una casa di riposo vecchio stile”, ha aggiunto l’assessore Grandi.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ieri, presso la sala convegni della Residenza, si è svolto l’incontro “Verso la Libertà”, condotto da Luigina Badiale con la collaborazione del servizio educativo dell’Ente.

L’iniziativa ha offerto un momento di riflessione collettiva, arricchito da importanti testimonianze storiche.

La Residenza Danielato continua così a essere un punto di riferimento non solo per l’assistenza, ma anche per la cultura, la memoria e la partecipazione attiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione