Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La ditta Turatti festeggia 150 anni

ditta turatti

Il 12 luglio Antonio Turatti e i figli Alessandro e Ilaria hanno celebrato lo storico traguardo con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le istituzioni. Presenti il governatore Zaia e Marinese di Confindustria

Un traguardo importante, 150 anni di attività, condiviso proprio con tutti a Cavarzere. Si tratta della ditta Turatti srl, che opera nel settore della produzione di tecnologie per l’industria alimentare e che lo scorso 12 luglio ha aperto la sede cavarzerana per festeggiare il secolo e mezzo di storia della propria azienda. 150 anni portati splendidamente, nel segno della ricerca e della innovazione, con la capacità e l’entusiasmo di vedere sempre avanti con fiducia e lungimiranza. C’erano i dipendenti, i fornitori, i clienti e le istituzioni locali e regionali accolti da Antonio Turatti ed i figli, Alessandro e Ilaria, che, per l’occasione, hanno aperto le porte della Turatti Group a Cavarzere. “Siamo fieri di rappresentare il Veneto e l’Italia nel mondo” ha detto con orgoglio Antonio Turatti davanti al governatore del Veneto Luca Zaia e al presidente di Confindustria Venezia e Rovigo Vincenzo Marinese. Dal 1869 ad oggi la strada percorsa è lunga, come ha avuto modo di ricordare il patron della Turatti Group, e non sempre è stata facile, anche per le difficoltà incontrate in una realtà che non sempre, forse, ha premiato l’iniziativa e il coraggio degli imprenditori intraprendenti. Tuttavia il successo - ha aggiunto Antonio Turatti - dev’essere condiviso con tutti coloro che lo hanno reso possibile, in primis la famiglia e i dipendenti della storica e celebre ditta. “Oggi - racconta il governatore Zaia dalla sua pagina Facebook a fine giornata - ho visitato la Turatti srl. La società venne fondata iniziando con la produzione di macchinari per l’agricoltura e specializzandosi sempre più nella progettazione e produzione di impianti per la lavorazione di ortaggi e funghi per renderli idonei a diverse modalità di conservazione o consumo”. “Nel corso degli anni l’azienda si è espansa, - scrive con orgolgio - diventando una multinazionale con sedi in Usa, Vietnam e Germania. La sua rete di vendita ha rappresentanze in oltre 90 paesi, con attrezzature e servizi forniti in oltre 110 Stati nel mondo ed un’export di circa l’80% delle propria produzione”. “L’azienda, che ha un fatturato di 50 milioni l’anno, - sottolinea in conclusione il governatore - ne reinveste in ricerca almeno il 15%. Un’impresa leader nel nostro territorio, da ormai quattro generazioni".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione