Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Alberi in Pianura”

al via la distribuzione gratuita di piantine per i cittadini

Fino a 10 esemplari per nucleo familiare, prenotabili online: un’iniziativa di Veneto Agricoltura per rendere più verdi giardini, orti e spazi urbani

al via la distribuzione gratuita di piantine per i cittadini

Veneto Agricoltura lancia l’iniziativa “Alberi in Pianura”, che permette ai cittadini di richiedere gratuitamente fino a 10 piantine per nucleo familiare. L’obiettivo è promuovere la diffusione di specie autoctone, contribuendo a migliorare la qualità dell’ambiente e il paesaggio urbano e rurale.

Le piantine distribuite sono giovani alberi e arbusti di 1-2 anni, suddivisi in tre gruppi:

  • Alberi di prima grandezza (fino a 20-30 metri da adulti, come querce, tigli e frassini);
  • Alberi di seconda grandezza (alti fino a 15-20 metri, come aceri campestri, carpini bianchi, sorbi, meli selvatici);
  • Arbusti (altezza massima 6-7 metri, spesso fioriti o con bacche, come biancospino, sanguinella e lantana).

Per una corretta scelta, i cittadini sono invitati a valutare lo spazio disponibile: alberi di prima grandezza richiedono almeno 10 metri di distanza reciproca, mentre per arbusti e alberi di seconda grandezza lo spazio necessario si riduce.

La prenotazione è semplice e avviene online tramite il sito ufficiale: alberinpianura.it/iniziativa/cittadini.html

Completata la scelta, il modulo generato va inviato all’indirizzo e-mail: battistini.dario@comune.cavarzere.ve.it.

“Con questa iniziativa offriamo ai cittadini la possibilità di diventare protagonisti attivi nella tutela dell’ambiente – sottolinea l’assessore all’Ambiente Marco Grandi –. Mettere a dimora un albero significa investire sul futuro della comunità, migliorare la qualità dell’aria e rendere più bello e vivibile il nostro territorio. Invitiamo tutti ad aderire numerosi: ogni pianta è un gesto concreto per la sostenibilità.”

L’iniziativa è parte del programma di Veneto Agricoltura a sostegno della biodiversità e della forestazione urbana e rurale.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione