Scopri tutti gli eventi
Territorio
09.11.2025 - 05:36
Il sindaco Pierfrancesco Munari
Una discarica abusiva degli anni ‘70 è stata bonificata nell’area del campo sportivo
L’opera, avviata il 29 novembre 2023, ha subito varie sospensioni e proroghe, ma stavolta dovrebbe essere quella buona per vederla funzionare.
“Il secondo cantiere che consegneremo - sottolinea Munari - sarà il campo sportivo, il campo di via Spadato che costerà 1 milione e 570.000 euro con i fondi dei piani urbani integrati. Le lavorazioni sulla tribuna per gli spogliatoi sono già concluse da tempo. Il campo da Padel è già stato realizzato; abbiamo avuto un problema di rinvenimento di una discarica abusiva ai primi anni ’80 - fine anni ’70, e quindi abbiamo proceduto con la bonifica che sta per essere conclusa. Anche questo sarà un cantiere che consegneremo entro la fine dell’anno, massimo primi mesi del 2026”.
Terzo cantiere, e forse quello considerato più importante, è quello del Pinqua. Un progetto del quale le opposizioni ne hanno contestato la lievitazione del costo.
“Concluderemo nel 2026 - dice Munari - con la consegna del cantiere Pinqua, nei due stralci: quello di via Marconi con la realizzazione di 4 unità immobiliari e quello di via Cavour con la realizzazione di 10 unità immobiliari. Noi consideriamo questo cantiere come il progetto più ambizioso per la città, anche il progetto economicamente più rilevante. Costerà complessivamente oltre 4 milioni e permetterà da un lato di riqualificare la nostra città in due aree dove c’era molto degrado perché c’erano delle case vecchie, abbandonate e anche pericolanti, dall’altra di creare nuovi spazi abitativi, residenziali proprio per i cittadini di Cavarzere che ne hanno la necessità”. Insomma, arrivano dei tempi precisi di conclusione per dei lavori attesi che, a detta del Comune di Cavarzere, saranno in grado di cambiare il volto della città sotto vari aspetti: da un lato nell’offerta del servizio scolastico, per il mondo dello sport con le strutture di via Spalato, e infine dal punto di vista urbanistico con il rilancio di aree degradate con il progetto Pinqua.
Alessandro Abbadir
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516