Pro Loco Cavarzere dà vita a un'iniziativa per dare una seconda vita ai libri: raccoglie testi usati che verranno poi messi a disposizione gratuitamente per nuovi lettori nelle casette di legno allestite in piazza del Municipio
Pro Loco Cavarzere, casette di legno
“Seppur fortemente condizionati da un clima di preoccupazione ed incertezza, nel nostro direttivo è rimasta viva la voglia di restare attivi e di contribuire a riportare al più presto nella comunità cavarzerana il nostro contributo, lavorando alla programmazione di eventi e iniziative in modo da essere pronti al momento delle riaperture definitive di tutte le attività” afferma la Presidente della Pro Loco di Cavarzere Lina Figoni.
Il progetto per il recupero e la condivisione gratuita dei libri
La prima iniziativa alla quale la Pro Loco sta lavorando, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, e per cui si chiede l’aiuto della cittadinanza, è il Progetto per il recupero e la condivisione gratuita dei libri.
Le casette di legno
Le casette di legno in piazza del Municipio, donate dalla ditta Turatti, saranno un contenitore di libri a disposizione di chiunque voglia fermarsi, trovare un bel libro da portare a casa o da donare per arricchire la scelta. Recuperando i libri e mettendoli in circolo gratuitamente, non ci saranno – o meglio, si spera che non ci siano più – libri messi da parte o, peggio, portati al macero, ma libri che rinascono, pronti a essere letti e valorizzati. “Crediamo nella valenza ambientale e virtuosa di questa iniziativa – conbclude Lina Figoni - perché alla fine i libri sono veicolo di conoscenza, emozioni, sensazioni positive, cultura, e condividendoli si aiuta a creare una società più consapevole. Sarà ammesso lo scambio gratuito di qualsiasi genere di libri, tranne i libri di testo scolastici e riviste. Se avete libri doppi e che non usate, aiutateci a realizzare questa iniziativa: scrivendo sulla pagina Facebook della Pro Loco o telefonando al 3294143617, ritireremo i libri ed appena le misure di sicurezza lo permetteranno, i libri raccolti verranno posti nelle casette a disposizione della comunità”. Samuele Contiero
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter