Da chi è formato il direttivo del Volley Clodia? “Il Presidente della Società è Mauro Boscolo, il Direttore Generale è Fabrizio Padoan, il Responsabile del Settore Femminile è Giancarlo Vianello”. Quante squadre sono impegnate nei vari campionati? “Nel Settore Maschile partecipiamo ai Campionati di Serie D e di Prima Divisione mentre, per quando riguarda il Settore Giovanile, partecipiamo ai campionati under 11, 13, 15,17. Il Settore Femminile partecipa alla Prima e Terza Divisione mentre le giovanili stanno disputando l’Under 11, 12, 13 ,14, 16, 18”. Come mai Chioggia non riesce ad avere più una prima squadra in campionati più alti come era nel passato? “Per quanto riguarda la partecipazione a campionati di più alta categoria i motivi sono vari, in primis l’aspetto economico. Disputare un campionato di categoria nazionale comporta alti costi di iscrizione e tasse-gara, oltre ad allestire un roster adatto a quella categoria. Ciò non toglie però che il settore giovanile è in crescita perché sta tornando a livelli buoni, basta pensare che l’under 11 è vice campione provinciale, l’under 12 disputerà la finale 3° posto del Trofeo under 12; le squadre under 13 e 14 stanno disputando la fase Eccellenza, dove occupano attualmente il secondo posto e tra l’altro l’under 14 a Pasqua parteciparà ad un Torneo Nazionale a Torri di Quarto, dove troverà molte delle squadre che disputeranno la fase nazionale. L’under 16 sta giocando la seconda fase per accedere ai play off. L’under 18 si sta comportando bene in quanto gioca con ragazze più giovani rispetto alla categoria. Anche il maschile sta crescendo. L’under 11 ha iniziato con 2 vittorie; l’under 13, 15, 17, stanno disputando i campionati interprovinciali. Va ricordato che dal settore giovanile sono uscite ragazze che attualmente giocano con l’Imoco, San Donà, Leali Padova e Lu Jo Modena, squadre della pallavolo professionistica, e ragazzi che giocano a San Donà e Tonazzo Padova”. Quando la Pallavolo era in B2 erano stati investiti più o meno soldi di adesso o le quote di iscrizioni erano minori? “Quando la Pallavolo era in B2 - anche se non facevo parte di quella Società perché provengo dal femminile - c’era sicuramente una disponibilità economica diversa; ma questo vale anche per le Società fuori Chioggia o comunque vale per tutti gli sport a Chioggia. Le quote, più o meno, non si differenziano da allora anche se non si stanno ancora sfruttando secondo me le potenzialità del territorio chioggiotto in termini di atleti”. Perchè il mondo imprenditoriale di Chioggia ha sempre investito poco o nulla per lo sport, secondo lei? Forse perchè a Chioggia mancano le strutture sportive per poter fare campionati importanti? Che cosa pensa di chiedere al nuovo sindaco di Chioggia che a breve sarà eletto? “Credo che il mondo imprenditoriale investa poco a causa di una palese crisi che sta attraversando il paese, le strutture per fare campionati adeguati secondo me ci sono perché il Palazzetto dello sport può ospitare manifestazioni importanti. Al nuovo sindaco chiederei di sostenere le Società sportive, sia nella gestione delle strutture che in quella economica!”. Daniele Venturini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter