Grande ritorno per il Palio della Marciliana a Chioggia. La rievocazione storica è giunta alla 32esima edizione.
Foto di Paolo Fidelfatti
I mercanti, i pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, il commercio del sale, il popolo, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi, le contrade, i musici, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, i tamburini, i milites… Il terzo fine settimana di giugno si è tenuto a Chioggia il 32° Palio de La Marciliana, una delle più interessanti rievocazioni storiche italiane che coinvolge circa 500 volontari che si preparano per tutto l’anno per questa coinvolgente manifestazione. Il Comitato per il Palio comprende 8 associazioni: le 5 contrade di san Martino, san Michele, Montalbano, San Giacomo e sant’Andrea, i Milites Castri Salinae, che comprende Milites e Tamburini, Ia Compagnia Balestrieri , il Gruppo Musici De Clugia che animeranno tutto il Corso del Popolo per rievocare le vicende che hanno drammaticamente coinvolto la città sul finire del Trecento nella “Guerra di Chioggia”: l’assalto dei genovesi che hanno assediato e conquistato prima Clodia Minor (Sottomarina) e poi Clodia Maior (Chioggia) nel 1379 e il decisivo contrattacco veneziano nel giugno del 1380. La 32a edizione del Palio della Marciliana è iniziata il 17 giugno con la tradizionale benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori nell’Oratorio della SS. Trinità per poi proseguire fino a domenica 19 con l’incursione dei genovesi e degli alleati padovani che ambivano alla conquista delle saline, l’assalto alla torre, il Palio delle Balestre Grandi - trasmesso in diretta su Rai 3 nazionale - che ha assegnato il vincitore della manifestazione, il corteo storico con il Doge per celebrare la liberazione della città.
Grande partecipazione quest’anno e la novità di Ultra Venam, con il coinvolgimento della Riva Vena sud alla Marciliana di Chioggia
Foto di Paolo Fidelfatti
Una novità di quest’anno riguarda l’ “Ultra Venam”, ossia il coinvolgimento della Riva Vena Sud con la taverna del Pescatore, i mestieri con il velaio, le animazioni con i popolani. Per tutto il 2022 il Comitato per il Palio ha coinvolto la città con una serie di iniziative locali, regionali e nazionali: la collaborazione con l’istituto comprensivo Chioggia 2 alle “Giornate dello Sport” il 3 e 4 marzo, l’8 maggio la presentazione del “36° Campionato nazionale Balestre da banco” che sarà ospitato a Chioggia il 17 e 18 settembre, la partecipazione il 22 maggio a La Colleganza, torneo amichevole tra balestrieri di Chioggia e Terra del Sole (FC). Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter