Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chioggia: ben 1350 visitatori a Forte San Felice tra studenti, gruppi associativi e privati cittadini

pag. 10 apertura forte san felice

Nonostante le restrizioni, il sito di Sottomarina conferma il grande successo di partecipazione

Quattrocento partecipanti alle Giornate di Primavera del FAI, circa 350 tra alunni delle scuole elementari e medie degli Istituti Comprensivi Chioggia 2, Chioggia 4 e Chioggia 5 e studenti degli istituti superiori Liceo Linguistico Veronese e  IIS Cestari-Righi, quasi 500 persone ai cinque appuntamenti del programma di visite estivo con prenotazione richiesto dal Comune, più di 100 nelle visite di gruppi associativi (Azione cattolica, I Venturieri, Estate ragazzi parrocchia Buon Pastore, MEIC). In totale sono stati ben 1350 i visitatori di Forte San Felice a Sottomarina nel 2022. Per due anni a causa dell’emergenza Covid vi è stata una sostanziale sospensione delle visite guidate, ma quest’anno, nonostante le restrizioni che limitavano i visitatori a circa 20 per turno e inizialmente con l’uso della mascherina, si sono ripresi gli ormai tradizionali appuntamenti che hanno consentito alle persone di poter entrare nell’area all’interno del forte accompagnati dai volontari del ComitatoForte San Felice. D’altra parterimane altissimol'interesse dei cittadini, di Chioggia e da fuori Chioggia, per questa possente fortezza militare ricostruita nel 1385 dopo la guerra di Chioggiae poi via via ampliata nel corso dei secoli successivi dai veneziani, dai francesi, dagli austriaci, dagli italiani dopo l’unità e anche dai tedeschi durante la II guerra mondiale. La massiccia partecipazione alle campagne per i Luoghi del Cuore del FAI del 2014, che ha permesso di raccogliere 18000 firme, eancora maggiore quella del 2016 con 25122 firme, ha spinto i Ministeri a sottoscrivere con il Comune nel 2018 il protocollo d’intesa per il recupero del Forte. I sentimenti di sorpresa da parte dei visitatori per la scoperta di un luogo così suggestivo, dal grande valore storico, culturale e ambientale, si accompagnano ad espressioni di rammarico per l’evidente ritardo e l’attuale stasi nella realizzazione degli impegni assunti dagli Enti col protocollo d’intesa. “Si continuerà il prossimo anno a programmare visite - sottolinea Erminio Boscolo Bibi, presidente del Comitato Forte San Felice - con la fiducia che i ritardi saranno superati anche grazie alla persistente partecipazione dei cittadini. Un grande grazie a tutti i volontari del Comitato del Forte che con passione rendono possibile l’organizzazione, l’accoglienza e la guida delle visite, valorizzando non solo il Forte, ma l’intera sua area con la Batteria e i Murazzi. Altrettanto va ringraziato Marifari, in particolare il Comandante Spagnuolo e il faristaDiego Nordio per la disponibilità e la fattiva collaborazione”. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione