Dipinti e sculture di Chiereghin sono presenti in altri luoghi della città di Sottomarina.
Una intensa attività artistica caratterizzata da ricerca e sperimentazioni dell’arte moderna, ma anche lo studio costante della figura umana per avvicinarsi al realismo. Piergiorgio Chiereghin è un pittore assai noto per le sue numerose personali e collettive, per la sua attività di docente di disegno e storia dell’arte nella scuola media e liceo e tra i fondatori del gruppo pittorico G5, presente a Chioggia fin dal 1973. Un suo ciclo pittorico di sei opere è stato recentemente collocato nella chiesa della Madonna di Lourdes di Sottomarina. Sulla parete ad est i temi evangelici riguardano il mare, quelli della parte opposta, ad ovest, la terra, la pesca, gli ortolani. Assai vivaci i colori dei dipinti, brillanti e luminosi anche nelle parti in ombra. “Spesso nei luoghi sacri nei quadri del ‘700 e ‘800 - spiega Chiereghin - prevaleva una maniera cupa. In questi dipinti le ombre si scuriscono solo quel tanto che basta per rendere il volume dei soggetti trattati e per vivacizzare le opere ho preferito servirmi dei contrasti”. Dipinti e sculture di Chiereghin sono presenti in altri luoghi della città: una grande tela che raffigura Padre Raimondo Calcagno tra i ragazzi dell’oratorio” è conservata nell’oratorio dei padri Filippini; nella sagrestia della chiesa Madonna di Lourdes di Sottomarina, insieme ad un bassorilievo bronzeo del martirio di S. Maria Goretti, vi è la pala “Cristo risorto”; la casa di riposo “Il Girasole” di Sottomarina custodisce un polittico in acrilico, raffigurante le tappe della vita; e nell’atrio della scuola primaria Salvatore Todaro di Sottomarina possiamo vedere il polittico con “le avventure di Ulisse”. (E.F.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516