Il vicesindaco: “Con la partecipazione al bando regionale per la rigenerazione urbana e la ripresa economica, sono stati assegnati circa 178.000 euro per interventi di riqualifica ed ammodernamento della città”
Rivitalizzare le aziende presenti in città con una serie di progetti che avrà come soggetti attuatori Comune di Chioggia, Confesercenti e Confcommercio. Il Distretto del Commercio avrà quali partner anche C.C.I.A.A., Banca Patavina, Arteven, Associazione Albergatori, Associazione Artigiani, Ascot, Cisa Camping, Gebis, Consorzio Con Chioggia Si, Consorzio Lidi di Chioggia e Pro Loco con interventi per 800 mila euro. “Le attività commerciali sono l’anima della nostra città – ha affermato Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia con delega al Commercio - e l’Amministrazione Armelao intende sostenerle con iniziative concrete. Grazie alla partecipazione al bando regionale per la rigenerazione urbana e la ripresa economica nell’ambito dei distretti del commercio, a Chioggia sono state assegnate risorse per circa 178.000 euro che saranno destinate ad interventi di riqualifica ed ammodernamento della cittàe a specifici interventi destinati alle imprese”. Sono previsti 11 progetti - dalla rigenerazione urbana alla promozione del territorio, dalla formazione agli incentivi per l'ammodernamento e la riapertura delle attività, dall'efficientamento energetico alla sicurezza - che coinvolgerà i settori Commercio, Turismo, Lavori Pubblici, Urbanistica e Politiche Comunitarie da sviluppare entro luglio 2024. “La costituzione del Distretto del Commercio di Chioggia e Sottomarina è una buona notizia per le imprese del territorio”, ha sottolineato Roberta Gandolfo di Confesercenti Venezia e Rovigo. “Confesercenti si è impegnato a contribuire e a sostenere le imprese del commercio e della ristorazione nella definizione di itinerari dellattrativitàin grado di valorizzare eccellenze locali, siano esse gastronomiche, culturali o legate all’accoglienza turistica”.“Il Distretto del Commercio”, ha aggiunto il presidente Confcommercio-Ascom Chioggia Alessandro Da Re, “può essere la soluzione di una buona parte dei problemi della nostra città. Abbiamo aderito al progetto perché ci crediamo, c’è tanta strada da fare e c’è da investire, ma noi vogliamo fare la nostra parte. La priorità è la rivitalizzazione del centro storico ma anche la riqualificazione energetica è un altro tema importante per il futuro della nostra economia”. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter