Le risorse complessive stanziate dal Comune di Chioggia per il bando ammontano a 25mila euro.
Mensa scolastica
Aperti i termini per la richiesta dei contributi per il servizio mensa scolastica finalizzato all'abbattimento del costo per la refezione scolastica per i minori che frequentano le scuole dell'infanzia e primarie statali del territorio per l'anno scolastico 2022/2023. “Il permanere della situazione economica molto negativa che da alcuni anni ha creato un progressivo e generale impoverimento di molte famiglie – ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia - ci spinge a continuare sulla strada dei servizi di sostegno con ancora maggiore fermezza. La possibilità di usufruire del pranzo e quindi della scuola a tempo pieno garantisce tutela e un accompagnamento di tipo educativo e ricreativo per gli alunni e la tranquillità alle famiglie che sanno di poter svolgere l’attività lavorativa mentre i figli sono in ambienti sicuri e tutelati”.“Con l’uscita di questo bando andiamo a mantenere gli impegni presi in fase di bilancio – ha detto Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia - per dare uno strumento per le famiglie più fragili tenendo conto delle fasce Isee per avere un contributo per quelle famiglie che hanno due figli iscritti al servizio mensa e che quindi hanno subito maggiormente l’effetto dell’aumento dei costi. E’ giusto sottolineare che per il terzo figlio è prevista la gratuità”.
I dettagli del contributo
Possono accedere al beneficio di riduzione costi servizio mensa per gli alunni frequentanti le scuole dell'infanzia e la scuola primaria i cittadini italiani, cittadini dell'Unione europea o stranieri non appartenenti all'Unione Europea in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità e/o residenti nel Comune di Chioggia alla data di presentazione della domanda con un Isee pari o inferiore a 15.000 euro al 31 maggio 2023 con due figli frequentanti il servizio in argomento. Tutti i dettagli sulla possibilità di accesso al contributo si possono trovare sul sito del comune di Chioggia www.chioggia.org. Le domande dovranno essere inviate entro il giorno 31 luglio 2023 all'ufficio protocollo dell'Ente tramite mail all'indirizzo protocollo(g),chioggia.org, o pec all'indirizzo chioggia(g),pec.chioggia.org o a mano allo sportello, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il modulo è disponibile on line nella sezione "avvisi" del sito istituzionale dell'Ente www.chioggia.org . L'assegnazione dei benefici sarà garantita fino ad esaurimento dei fondi disponibili secondo una graduatoria redatta garantendo la priorità alle domande con Isee più basso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516