Serena De Perini: “Si tratta di piante la cui vita era già fortemente compromessa”, il sindaco Armelao: “Le cattive condizioni meteo e il nubifragio hanno contribuito a far scattare l’emergenza”
Taglio di dieci alberi obbligatorio per il Comune di Chioggia. Anche se a malincuore, non c’è stata alternativa per l’amministrazione; costretta ad ordinare l’abbattimento degli alberi principalmente per ragioni di sicurezza pubblica. Si tratta di piante la cui vita era comunque già fortemente compromessa, come racconta l’assessore all’Ambiente, Serena De Perini.“Siamo obbligati all’abbattimento delle piante – dice - per motivi di sicurezza pubblica. Non possiamo correre il rischio che gli alberi, indeboliti dalla malattia o già morti, possano rompersi e cadere rovinosamente su qualche passante. Si tratta di alberi per i quali non si può fare nulla. Abbiamo un patrimonio arboreo vetusto e lo stiamo continuamente monitorando. Là dove è possibile intervenire per curare le piante lo facciamo, se invece la situazione è troppo compromessa allora la sicurezza dei cittadini viene per prima e si abbatte l’albero. L’ultimo report dello studio condotto dagli agronomi dalla Forestale che seguono costantemente l’evolversi della situazione, ci ha segnalato l’urgenza di tagliare alcune piante e ora stiamo dando seguito alle loro indicazioni”. A determinare la necessità dell’intervento anche le condizioni meteo di fine estate, come racconta il sindaco Mauro Armelao. “A seguito delle cadute di alcuni grossi rami nella zona di Via San Marco – spiega - a causa di un nubifragio ho chiesto di verificare la situazione degli alberi anche in quella zona. Da qui è emerso che dieci alberi sono a rischio caduta. Quindi da sindaco, avuta informazione di questa emergenza, non posso far altro che dare il via libera, seppure a malincuore, al taglio di questi alberi, proprio per evitare che gli stessi possano cadere su persone o cose. Come Comune non avevamo altra scelta”. Le zone dove sono stati effettuati gli interventi: tre alberi presso i giardini pubblici Isola dell’Unione, un albero presso via del Boschetto, due alberi presso il canile di Sant’Anna, due in viale San Marco, uno in via Cicogna e uno al plesso scolastico di Ca’ Lino. Luca Rapacciuolo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter