Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Chioggia si lavora per centrare un solo obiettivo: le Tegnue patrimonio naturale dell’Unesco

tegnue chioggia

Il sindaco Armelao: “Sul percorso di tale riconoscimento informeremo Chioggia e le associazioni delle categorie economiche e turistiche perché sono e saranno un patrimonio dell’intera città”

Le Tegnue patrimonio naturale dell’Unesco. Il Comune di Chioggia sta da tempo lavorando per questo progetto. Dopo aver portato avanti con tenacia l’obiettivo del riconoscimento da parte della Regione Veneto della piena gestione della zona da parte del Comune di Chioggia, ora si vogliono rendere operativi alcuni progetti strategici per quest’area di mare antistante il litorale chioggiotto. “Sul percorso di riconoscimento delle Tegnue come patrimonio dell’Unesco– ha spiegato il sindaco Mauro Armelao - informeremo la città e le associazioni delle categorie economiche e turistiche perché le Tegnue sono e saranno un patrimonio dell’intera città. Pronti sempre a collaborare con tutte le associazioni che hanno a cuore questo patrimonio in fondo al mare e che propongono attività per valorizzarne le bellezze”. Alcuni progetti prevedono l’utilizzo di fondi del Pnrr per riqualificare in maniera seria e completa il campo boe con dei galleggianti all'avanguardia realizzati con materiali sostenibili, geolocalizzabili con Gps. “Un progetto importante anche dal punto di vista economico - sottolinea Serena De Perini, assessore all’Ambiente - che stiamo portando avanti con Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) partnership che stiamo adottando anche per gli altri due: quello per il ripopolamento delle ostriche e poi quello sul recupero delle reti abbandonate nei fondali. Inoltre, stiamo definendo altre iniziative con la Regione sempre sulla pulizia del fondale dalle reti e alcune collaborazioni con l’Università di Padova”. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione