Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Zona a traffico limitato a Chioggia, si parte

ztl chioggia

Le prime settimane sono state animate da un vivace dibattito. Il sindaco Armelao e la sua amministrazione sono disposti al confronto con le categorie economiche e la cittadinanza per migliorare il cui avvio non  poteva essere più prorogato

Ztl si parte. E’ iniziata da poche settimane la sperimentazione della Zona a Traffico Limitato nella città di Chioggia, dopo anni di dibattiti e posticipi nella messa in funzione. Per i primi mesi (due sicuri, salvo ulteriori proroghe) si tratterà solo di una sperimentazione; poi si farà sul serio. Ricordiamo che la comunicazione della targa del mezzo può avvenire sia on line (sul portale portaleztl.chioggia.org) oppure recandosi di persona presso gli uffici di SST, in via G. Poli, 1 - Chioggia (Palazzine Direzione del Mercato Ittico, lato ovest, primo piano), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. Chi si è già registrato pagando quanto dovuto non dovrà versare nulla per tutto il 2024. Il dibattito in città intanto continua tra contrari, favorevoli e radicali (questi ultimi propensi anche alla chiusura del tratto da Calle San Giacomo alle porte della città). Scontato che alcuni aspetti potranno suscitare qualche perplessità (ad esempio il numero di parcheggi all’esterno del centro storico che non è sostanzialmente cambiato di molto; come anche il fatto che ciclomotori e motocicli possono liberamente attraversare i varchi); ma c’è da riconoscere che la vista dell’occhio elettronico delle telecamere funzionanti è un risultato a suo modo storico per la città. Il sindaco Mauro Armelao ha reso noti i numeri relativi al primo giorno di sperimentazione, il 16 gennaio scorso. “Sono circa 1400 le auto – ha fatto sapere - che hanno oltrepassato i vachi attivi senza risultare registrate a fronte di oltre 5000 ingressi autorizzati. Oltre alle telecamere, pattuglie della polizia locale controllano i varchi confrontando le targhe delle auto a campione. Per questo invito tutti gli aventi diritto a registrarsi e coloro che invece non hanno i requisiti per entrare a studiare percorsi alternativi e a rispettare le fasce orarie. Per ora siamo partiti perché di fatto la Ztl, benché già pronta dalla precedente amministrazione, non era mai andata in funzione. Finalmente possiamo vedere se tutto va per il verso giusto. Come Amministrazione siamo pronti anche ad apportare delle modifiche e questi mesi serviranno proprio per capire esigenze che non sono magari ancora contemplate nelle varie delibere”. Proprio nell’ottica di dialogo costruttivo con la città e le sue categorie produttive, l’Amministrazione comunale ha convocato lo scorso 26 gennaio un incontro con i commercianti della Pescheria al minuto. L’iniziativa è stata solo la prima di molte altre, che serviranno a definire in maniera ragionata limiti, criticità e occasioni di miglioramento di un sistema che, va ricordato, ha come fine ultimo quello di preservare la bellezza della città di Chioggia. Luca Rapacciuolo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione