I turisti provengono per lo più dai paesi extraeuropei, per lo più Usa, Australia e Canada. Il sindaco Armelao: “Un nuovo tipo di turismo che sta portando i suoi frutti anche in termini economici per molti imprenditori”
Dal 26 febbraio e fino alla fine di ottobre 2024 saranno 33 gli arrivi delle crociere nel segmento “luxury” che hanno scelto Chioggia quale destinazione privilegiata per i propri passeggeri che provengono per lo più da paesi extraeuropei quali Usa, Australia, Canada. Gli itinerari proposti dalle tre compagnie di navigazione le cui navi attraccheranno a Chioggia prevedono un viaggio della durata di 8/13 giorni nel mar Adriatico e nel mar Mediterraneo orientale. Nella stagione passata sono transitati a Chioggia 48 mila turisti e anche quest’anno si prevede un afflusso pressoché analogo. “Le crociere sono una grande opportunità per la nostra città - ha dichiarato il sindaco di Chioggia Mauro Armelao che ha ringraziato il presidente dell'Autorità portuale di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio, Vtp (Venezia Terminal Passeggeri) per aver creduto nelle potenzialità del porto di Chioggia e la Capitaneria di Porto per tutto ciò che riguarda la sicurezza. - E' un nuovo tipo di turismo che prima non avevamo mai avuto e che sta portando i suoi frutti anche in termini economici per molti imprenditori del nostro centro storico e non solo. Il rilancio del Porto dei Saloni con l'arrivo delle crociere è da sempre uno degli obiettivi di questa Amministrazione”. Gli investimenti realizzati da Venezia Terminal Passeggeri (Vtp) nel corso del 2023 proseguiranno nel 2024 per migliorare e rafforzare le infrastrutture per il coordinamento del flusso passeggeri prevedendo l’acquisto di nuove attrezzature per adeguare ulteriormente i servizi di safety e security, l’ottimizzazione delle strutture e il rinnovamento dei sistemi informatici per la gestione delle navi e dei passeggeri. “Nel 2022 - ha sottolineato Fabrizio Spagna, Presidente e Ad di Vtp - abbiamo intrapreso un percorso lungimirante, con l’obiettivo di rendere il porto di Chioggia un importante hub per un comparto in rapida ascesa come quello delle crociere di lusso. Chioggia ha tutte le caratteristiche per diventare una destinazione crocieristica capace di offrire pacchetti turistici interessanti per il tipo di visitatori che arrivano in nave e di essere un punto di partenza per le escursioni sul territorio”. Chioggia sta diventando una destinazione crocieristica sostenibile e di richiamo internazionale coinvolta nell’intesa denominata “Blue Flag” che riduce l'impatto delle emissioni in atmosfera a beneficio della cittadinanza e di chi opera nel porto. “Tutto questo - ha aggiunto Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale - per garantire una maggiore competitività dello scalo e uno sviluppo economico e sociale compatibile con la salvaguardia del territorio a vantaggio sia degli addetti del comparto che degli operatori economici del territorio”. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter