Il 2023 ha regalato grandi soddisfazioni: le presenze sono passate da 832.000 del 2022 a 904.000. Le sensazioni per il 2024 sono buone, già al 15 marzo si è già registrato il 35% di prenotazioni per le case mobili
I campeggi di Chioggia Sottomarina saranno totalmente operativi entro il 25 aprile prossimo, ma alcune strutture erano già aperte nel weekend pasquale. La scorsa annata si era chiusa con un +9% sul tasso di occupazione di piazzole e case mobili, una delle migliori per il turismo all’aria aperta, recuperando le flessioni post Covid, con oltre 900.000 pernottamenti. Le presenze, passate da 832.000 del 2022 a 904.000 del 2023, hanno incrementato il gettito della tassa di soggiorno, salito da 612.000 euro del 2022 a 647.000 euro del 2023. Gli associati di Cisa camping- Faita Nordest si apprestano ad aprire la stagione 2024 all’insegna di ulteriori ammodernamenti dal punto di vista strutturale, impiantistico e dell’offerta ricettiva. “Il 2023 è stato davvero un anno buono - spiega il presidente di Cisa camping, Leonardo Ranieri, - è andata molto bene anche la bassa stagione e c’è stato un aumento della redditività anche se abbiamo ancora ampi margini di crescita sull’adeguamento dei prezzi rispetto i nostri competitor, in primis a Cavallino che è il punto di riferimento più importante della costa”. Il mercato di riferimento rimane principalmente quello italiano, che copre il 65% (mentre per Cavallino il 60% è costituito da stranieri), seguito dal 25% di tedeschi e da un 10% costituito da svizzeri, austriaci, olandesi e turisti dei paesi dell’Est Europa. A Chioggia l’occupazione delle case mobili tocca il 65%, a Cavallino il 75%. Il prezzo medio per una piazzola è di 38 euro al giorno, per Cavallino di 67. Gli ampi margini di crescita vanno ovviamente di pari passo all’aumento della qualità con continui investimenti. Negli ultimi due anni sono stati effettuati investimenti strutturali (servizi igienici, piscine, impianti) e investimenti sulle unità abitative (150 nuove case mobili) per oltre 5 milioni di euro. Le sensazioni per l’annata 2024 sono buone: al 15 marzo si era già registrato il 35% di prenotazioni per le case mobili, anche se la clientela italiana, rispetto a quella straniera, tende a prenotare più tardi. “Stiamo lavorando molto sulla promozione all’estero - ha aggiunto Ranieri - in particolare in Germania. Siamo usciti con un redazionale sulla rivista “Pin camp magazine”, collegata al portale di Adac (Automobil Club Tedesco) punto di riferimento per fare campeggio in Europa. Chioggia è stata presente in copertina e con un redazionale, sia sul cartaceo che sul web, andando a esaltare la nostra località nei suoi aspetti culturali e ambientali e offrendo inoltre una serie di soggiorni gratuiti a chi nel web ha seguito i nostri post”. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter