Uno sforzo che l'Azienda sanitaria veneziana e la Regione Veneto mettono in campo ogni anno per accogliere al meglio i turisti
Presentato a Isola Verde con un video dal titolo "Benvenuto turista d'Italia e del mondo" il progetto "Vacanze sicure 2024" dell'Ulss 3 Serenissima, l'iniziativa che intende garantire l'assistenza in emergenza e sanitaria ai villeggianti che giungono nelle città e nelle spiagge del Veneziano. Notevole lo sforzo in termini strutturali e di risorse come sottolineato dal direttore generale Edgardo Contato. "Siamo vicini ai territori che nell'estate accolgono milioni di turisti e villeggianti - ha ricordato Contato - e siamo in questo modo vicini alle città e spiagge, luoghi importantissimi di impegno, di lavoro, di accoglienza, attività ricettive ed economiche che sono cruciali per il nostro territorio. Il progetto 'Vacanze Sicure' significa poco meno di un milione e settecentomila euro di investimento nella sola stagione estiva 2024: uno sforzo che è il miglior benvenuto a chi viene a casa nostra, uno sforzo che Ulss 3 Serenissima e Regione Veneto compiono insieme ogni anno per garantire che chi arriva nel Veneziano possa trovare un sistema che lo accoglie con la stessa professionalità quanto alla ricezione alberghiera e quanto alla sicurezza e all'assistenza medica e sanitaria". A Chioggia, "Ai due ambulatori medici attivati per la stagione estiva - ha spiegato il Direttore del Suem118, Andrea Tiozzo - si aggiungono quattro punti infermieristici, quello all'Ascot, quello allo Stella Maris, quello all'Astoria, e infine quello ai Bagni Smeraldo. Presidiamo così i vari settori del litorale turistico, anche quella spiaggia libera di circa settecento metri qui ad Isola Verde, che è particolarmente difficile da raggiungere". Il progetto prevede quest'anno un presidio con l'ambulanza dedicata a Isola Verde, che lo scorso anno è stata utilizzata per ben 70 missioni. "Fondamentale è poi la mappatura - ha spiegato il Primario Tiozzo - che ogni anno viene rinnovata sulle spiagge, con le torrette che individuano ogni singolo settore dei bagni, e con gli accessi dedicati che permettono di intervenire con precisione e di raggiungere il target con tempi che devono essere più rapidi possibile". Fondamentale in tutto questo la presenza in città dell'ospedale. "Questo meraviglioso polo turistico, così affollato e visitato - ha sottolineato il Direttore Generale Contato - è uno dei pochissimi che possono avere la garanzia di un Ospedale che è vicinissimo all'area balneare, e che è raggiungibile via acqua, via terra e anche dal cielo, grazie all'elisuperficie. E poiché l'Ospedale è il faro, è ovviamente necessario potenziare anche quei suoi servizi che sono fondamentali per un luogo in cui si concentrano molte persone e molti eventi. Nel progetto 'Vacanze Sicure 2024' è quindi previsto il potenziamento del Pronto Soccorso, dei servizi di ambulatorio pediatrico e di specialistica, tra cui cardiologia, radiologia, laboratorio analisi, pediatria, ortopedia, emodialisi; sul territorio si investe inoltre sulla specialistica di dermatologia e odontoiatria". Sul fronte della comunicazione al turista, già collaudata la app Vacanze sicure, che mette a disposizione tutti i servizi di emergenza-urgenza, di assistenza e di cura. Attivo anche il servizio di telemedicina e di lotta alle punture di insetti pericolosi, con ad esempio, trattamenti larvicidi contro la West Nile. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter