La storica imbarcazione a remi appartenuta all’ex istituto nautico Cini, restaurata dall’I.I.S. Cestari-Righi con il contributo della Fondazione della Pesca di Chioggia, finalizzata a promuovere attività formative a favore dei giovani, è stata varata a fine marzo nel suggestivo scenario della laguna del Lusenzo alla presenza del dirigente scolastico, professoressa Antonella Zennaro, del direttore amministrativo Carmela Muglia, dell’assessore all’Istruzione del Comune Isabella Penzo, del direttore della Fondazione della Pesca, dottor Walter Salvagno, e di alcuni docenti. Una piccola regata è stata preparata grazie alla solerte collaborazione della signora Antonia Zennaro ed ha avuto quali protagonisti gli studenti Federico Gorin V A, Mattia Perini V A, Marco Memmo III A, Daniele Scarpa III A, Matteo Ballarin II Eno, Michele Bertoldo I B insieme alle classi III e IV dell’Indirizzo “Trasporti e logistica” articolazione Conduzione del mezzo navale, sotto la direzione dei docenti Gimmi Rossetti e Sebastiano Padoan. La cerimonia si è svolta nello spazio antistante l’Oratorio Salesiano con la benedizione del natante da parte di don Battista. Si tratta di un importante progetto di recupero di una rara imbarcazione tipica (negli “squeri” veneziani sono stati costruiti solo cinque esemplari…), destinata alla demolizione dopo un lungo periodo di abbandono. Il restauro, realizzato dal cantiere Cimolin di Sottomarina, ha ripristinato la funzionalità del natante ora a disposizione degli studenti presso l’Oratorio Salesiano di Chioggia per le esercitazioni pratiche e potrà essere utilizzato anche per la partecipazione a manifestazioni e rievocazioni storiche. Si prevede di formare una vera e propria squadra di vogatori che avrà per protagonisti gli stessi studenti i quali si occuperanno anche della manutenzione durante le loro attività di alternanza scuola - lavoro. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter