Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Al "Villaggio In Italia" della nave Vespucci l'inclusione si fa sapore

Gustabili e Ostrica Rosa protagonisti a Venezia

Gustabili

Gustabili

La Nave Scuola Amerigo Vespucci ambasciatrice del Made in Italy attraverso il “Villaggio IN Italia”. Tra mostre, incontri e degustazioni, il progetto include anche l'ostrica rosa del Delta del Po, con i Gustabili, una brigata inclusiva composta da ragazzi con disabilità. Un'esperienza che unisce inclusione sociale, eccellenza gastronomica e il gusto dell’Italia più autentica.

Venezia-Elegante, maestosa, senza tempo: la Nave Scuola Amerigo Vespucci è arrivata nella Serenissima, accolta con tutti gli onori che si riservano a un simbolo della Marina Militare e dell’Italia nel mondo. Dopo la prima tappa a Trieste, il leggendario veliero – noto   come “la nave più bella del mondo” – ha fatto scalo a Venezia nell’ambito del Tour Mediterraneo Vespucci, un viaggio che toccherà 17 città prima di concludersi a Genova il prossimo 10 giugno, nella giornata dedicata alla Marina Militare.

L’approdo veneziano non ha rappresentato soltanto un evento navale, ma una vera e propria celebrazione della cultura, dell’identità e del talento italiano, in grado di fondere bellezza, storia ed eccellenze territoriali. Affiancata dal Villaggio IN Italia, iniziativa itinerante fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, la nave scuola della Marina Militare si è fatta ambasciatrice del Made in Italy più autentico, in un progetto che coinvolge ben 12 Ministeri – dal Turismo all’Agricoltura, dalla Ricerca alla Cultura – per raccontare al mondo l’eccellenza italiana.

Il Villaggio, allestito nella storica cornice dell’Arsenale della Marina Militare, è stata la sede di  un ricco palinsesto di mostre, incontri, concerti, degustazioni e – per la prima volta – le “Porte Aperte” dell’Arsenale,  ha svelato al grande pubblico la sua anima, sospesa tra passato e futuro.

Uno dei momenti significativi della tre giorni, è stata organizzata nella giornata di sabato, quando il Ministero per le Disabilità ha promosso l’incontro internazionale “Dalla Convenzione ONU alla Carta di Solfagnano”, un importante appuntamento di riflessione e confronto sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con disabilità.

A dare concretezza a questi valori è stata la presenza, viva e operosa, dei Gustabili di Chioggia – la brigata inclusiva della cooperativa sociale Titoli Minori, attiva dal 2011 tra Chioggia e il Delta del Po – che ha saputo  coinvolgere i visitatori del Villaggio con professionalità, accoglienza e gusto.

I ragazzi con disabilità, formati attraverso percorsi di job coaching nel settore della ristorazione, sono stati protagonisti indiscussi, servendo con entusiasmo e competenza fasolari e le ostriche rosa di Scardovari (Porto Tolle), perle gastronomiche del nostro mare, accompagnate da aperitivi analcolici e bollicine.

A solleticare la curiosità dei visitatori anche un laboratorio artigianale di Mogliano Veneto (Tv), con una linea di biscotti creati per l’occasione nelle forme più originali – inclusa una dedicata proprio alla Nave Vespucci e ai simboli della Marina Militare– a simboleggiare un’Italia che coniuga tradizione, creatività e inclusione sociale.

Un connubio perfetto tra eccellenza e umanità, tra impegno e bellezza: la tappa veneziana della Nave Vespucci ha reso omaggio non solo alla Marina Militare, ma a un intero Paese che sa raccontarsi attraverso le sue storie più vere. Storie di mare, di orgoglio e di persone che ogni giorno dimostrano che il valore non conosce barriere.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione