Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EMERGENZA NATALITÀ. dentro la notizia

Chioggia. Sempre più iniziative per promuovere stili di vita salutari

Chioggia promuove salute e movimento con un percorso pedonale di 1 km sull’Isola dell’Unione, inserito nel progetto “5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta” e sostenuto da scuole e volontari, adottando il manifesto “La salute nelle città: bene comune” e dotandosi di un Health City Manager.

Sempre più iniziative per promuovere stili di vita salutari

Con una popolazione che invecchia e bambini e ragazzi spesso sempre più sedentari, il Comune di Chioggia ha puntato anche quest’anno ad iniziative che mettano la salute in primo piano. Chioggia infatti ha aderito nei mesi scorsi all’iniziativa promossa dalla Regione: “1 chilometro al giorno nel tuo Comune”, che ha l'obiettivo di promuovere il movimento in tutta la popolazione, dando la possibilità a chiunque di camminare in un percorso pedonale di 1 chilometro, tracciato da una cartellonistica accessibile, percorribile da chiunque, sicuro e gratuito. Camminare lungo questo percorso è un primo “passo” per mantenersi attivi e in salute: è un’attività facile da svolgere, gratuita, che non richiede preparazione atletica e che può essere eseguita in qualsiasi momento, senza attrezzature specifiche.

A Chioggia il Comune ha così individuato il percorso ideale: il tratto di area pedonale che inizia e arriva lungo Isola dell’Unione est, lato scuole. L’iniziativa è rientrata nel più ampio progetto “5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta”, l’iniziativa educativa e ambientale voluta dal sindaco Mauro Armelao e resa possibile dalla collaborazione con numerose associazioni di volontariato cittadine, che ha coinvolto centinaia di bambini e ragazzi degli istituti comprensivi di Chioggia. Chioggia poi ha già fatto proprio il manifesto “La salute nelle città: bene comune”, che dialoga con tutti gli enti che in modo diretto o indiretto si occupano di salute. Inoltre è una delle poche città in Italia ad essersi dotata di un “Health City Manager”, un professionista che possa essere il perno attorno al quale ruotano le iniziative in tema di salute. (a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione