Scopri tutti gli eventi
Sport
01.11.2025 - 18:00
“Sport e pari opportunità” è stato il tema dell’incontro interclub Rotary-Panathlon che si è tenuto qualche settimana fa nell’oratorio della SS.Trinità a Chioggia. Carlo Albertini, presidente del Rotary Club Chioggia, e Stefania Lando, presidente del Panathlon, hanno sottolineato l’importanza dello sport per favorire l’inclusione, dove non contano il genere, il colore della pelle, le preferenze sessuali, ma solo la passione e la voglia di mettersi in gioco per raggiungere dei risultati, la voglia di superare se stessi. Per Manuela Levorato, pluricampionessa e vicepresidente Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) lo sport dovrebbe promuovere l’equità di genere visto che persiste nei media una prevalenza di notizie sportive che riguardano gli uomini, vi è una grande disparità nel trattamento economico ed è ancora piuttosto basso il numero di donne assunte quali tecnici e dirigenti.
Eleonora Fersino, atleta chioggiotta campionessa del mondo di volley, è intervenuta con un video ricordando la sua esperienza in squadre dove sono presenti varie nazionalità e le differenze sono da considerarsi non un ostacolo, ma un arricchimento per tutti, senza etichette e senza muri. L’atleta paralimpica e campionessa mondiale di tiro con l’arco Annalisa Rosada di Pellestrina ricordando la sua esperienza personale ha fatto riflettere su quali fatiche deve affrontare una persona disabile, donna o uomo che sia, per impegnarsi in una attività sportiva. Il peso di una medaglia d’oro alle Paralimpiadi è davvero notevole. Solo il 9% delle persone con disabilità si cimentano negli sport anche perché mancano strutture adeguate.
Il campione italiano di salto in lungo U3 David Gauze Desiba ha raccontato la sua esperienza di atleta nato in Italia da genitori stranieri. Gli ostacoli e le difficoltà che devono affrontare le persone di colore sono ancora molti, ma lui è stato aiutato dai dirigenti che lo hanno spinto a superare queste barriere. Il suo allenatore, Mario del Giudice, che ha insegnato scienze motorie anche a Chioggia, ha sottolineato l’urgenza nella nostra città di una pista di atletica visto che molti giovani dotati e volenterosi potrebbero cimentarsi in varie discipline. All’incontro interclub Rotary-Panathlon erano presenti anche il vicario generale della diocesi di Chioggia mons. Simone Zocca e l’assessore allo sport del comune di Chioggia Riccardo Griguolo che ha consegnato una targa a Manuela Levorato.
Eugenio Ferrarese



GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516