Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sottomarina: rinviate all'autunno le visite Fai al Forte San Felice

Rinviate in autunno 2021 le visite al Forte San Felice di Sottomarina che dovevano svolgersi nell’ambito delle giornate Fai di primavera il 15 e 16 maggio

Forte San Felice Forte San Felice
Nel 2018 e nel 2019 le visite primaverili promosse dal Fai grazie alla collaborazione del Comitato per il Forte e degli studenti “Ciceroni” dell’IIS Cestari-Righi avevano registrato la presenza di oltre mille visitatori tutti organizzati con il consueto sistema delle prenotazioni obbligatorie, un successo che si contava di ripetere anche nel 2020, ma la triste esperienza della pandemia ha bloccato tutto. Si contava di ripartire a maggio 2021, nel rispetto di tutti i protocolli per garantire una visita in sicurezza e riducendo il numero di visitatori per ogni gruppo, ma queste visite organizzate dal Fai si terranno in autunno.

Sottomarina, Forte San Felice: al via gli incontri con gli studenti

Nel frattempo il Comitato del Forte di San Felice ha già avviato una serie di incontri con gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Turismo dell’IIS Cestari-Righi di Chioggia coordinati dai docenti Erminia Vianello, Elisa Pagan e Roberto Assenza. Si tratta di una collaborazione ormai collaudata con il Fai, il Comitato del Forte e gli studenti di questo Istituto che saranno protagonisti delle visite guidate.  “Saranno loro a raccontare ai visitatori che giungono da ogni parte della nostra regione, ma anche da tutta Italia, le bellezze di questo monumento così ricco di storia” sottolinea Erminio Boscolo Bibi, presidente del Comitato del Forte. Per i giovani “Ciceroni” sono già stati organizzati alcuni incontri con studenti e docenti collegati on line a cui si aggiungeranno, quando sarà consentito, dei sopralluoghi al Forte S. Felice per imparare tutte le tappe della visita e per approfondire tutte le tematiche culturali e ambientali collegate con questo storico edificio le cui origini risalgono al 1385, dopo la famosa “Guerra di Chioggia”. Il cantiere all’interno del Forte va avanti anche se con un certo ritardo. I lavori in corso riguardano in particolare il portale settecentesco che si affaccia sulla laguna, ma anche la rimozione della vegetazione che danneggia i bastioni. La conclusione di tali interventi di recupero consentirà di ampliare i percorsi di visita.  Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione