Conselve, l’appello di un cittadino: “Quartiere a rischio degrado, situazione sempre più preoccupante”
Rischio degrado per la zona residenziale tra le vie Rossini, Mascagni, Donizzetti e Giordano: sempre più frequenti le incursioni di gruppi di ragazzi tra l’Hotel Oasi, chiuso da anni, e il Palamascagni, già oggetto di atti di vandalismo. A lanciare l’allarme è uno dei residenti del quartiere, Francesco Longato, che si è rivolto a “La Piazza” per denunciare la preoccupazione e il disagio che si respira negli ultimi mesi. “Non voglio assolutamente fare polemica – tiene a precisare il cittadino – né con l’amministrazione comunale né con le forze dell’ordine, che sono sempre intervenute alle mie chiamate. Il mio intento è quello di sensibilizzare, informare e attivare una maggiore forma di attenzione su una zona residenziale che a poco a poco sta diventando sempre più a rischio degrado. Per questo mi rivolgo nuovamente alle istituzioni e lancio un appello a tutti”. Il cittadino racconta che sempre più spesso vi sono gruppi di giovani che stazionano per ore nei pressi dell’ex albergo, ormai chiuso da anni. “Di sera fino a notte tarda consumano alcolici e poi abbandonano bottiglie ovunque, quindi a bordo dimotorini e auto percorrono le strade del quartiere a tutta velocità, con pericolose gimcane in corrispondenza della rotatoria. Non mancano i problemi anche al parco di via Giordano, che dovrebbe essere frequentato dalle famiglie. Gruppi di giovani invece entrano con le bici e i motorini e danneggiano i giochi”. Preoccupante anche la situazione nei pressi del Palamascagni, già oggetto di atti di vandalismo. “Abito nei pressi della struttura – continua il cittadino – accanto alla quale c’è un boschetto completamente al buio. Mi trovo in giardino bottiglie rotte e altri oggetti, sono preoccupato per la sicurezza della mia famiglia e spesso scendo di notte a controllare. Ho chiesto più volte l’intervento delle forze dell’ordine, carabinieri e polizia locale hanno effettuato diversi sopralluoghi. Purtroppo la situazione resta critica, va tenuta alta l’attenzione su tutto il quartiere”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter