Moria di pesci nel canale Sorgaglia di Conselve: nelle acque presenza di reflui civili, dei quali non si conosceva l’origine, ora la risposta: "Avaria delle pompe di sollevamento di Acquevenete"
Canale Sorgaglia
Ha suscitato reazioni e polemiche la moria di pesci nel canale Sorgaglia che per un giorno ha riproposto le fragilità del corso acqua che attraversa la zona industriale del Conselvano. La moria dei pesci, accompagnata dalla presenza di schiuma bianca sull’acqua e di odore di fogna, aveva suscitato un certo allarme e richiamato lungo l’argine i sindaci della zona, i carabinieri e l’Arpav per il prelievo di un campione. Già quel pomeriggio l’emergenza era rientrata, non si notavano sostanze nell’acqua e i pesci avevano ripreso a nuotare ma era rimasto l’interrogativo sulle cause. Le analisi dell’Arpav sul campione prelevato avevano messo in evidenza la presenza di reflui civili, dei quali non si conosceva l’origine. Ma nei giorni successivi alcuni residenti hanno segnalato un ristagno di acqua scura e maleodorante in un fossato a nord della Monselice - mare, in corrispondenza della rotatoria d’ingresso alla zona industriale, collegato al canale Sorgaglia. Diego Boscarolo, consigliere del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, ha poi raccolto la testimonianza di una signora che ancora la sera prima dello sversamento aveva « notato l’allarme luminoso attivo ad una pompa di sollevamento della rete fognaria e la fuoriuscita di liquame sul vicino fossato che dopo 300 metri scarica nel Sorgaglia». Acquevenete, che gestisce la rete fognaria, ha confermato che c’è stato un guasto ma ha anche puntualizzato che il versamento era circoscritto. «Si è verificata un’avaria delle pompe di sollevamento» spiegano i responsabili dell’azienda «e, registrato l’allarme, la nostra squadra è intervenuta nella mattinata di sabato rimettendo in funzione l’impianto. Anche nei giorni successivi è proseguito l’intervento di pulizia con il canal jet, per l’eliminazione completa dei residui e degli odori nelle vicinanze del sollevamento”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter