Cavazzana: "Raccogliere e selezionare i rifiuti, saperli conferire in maniera corretta già a scuola, si traduce in buone abitudini che entreranno direttamente dentro le famiglie"
Isola ecologica Tribano
Al via il progetto sperimentale di una vera e propria isola ecologica a scuola con un eco compattatore per la raccolta della plastica, un contenitore di oli esausti e un’area dedicata alla raccolta di carta, vetro, lattine, pile, secco. L’installazione è una prima tappa di un progetto sperimentale d’intesa tra il Comune di Tribano, l’Istituto comprensivo Don Paolo Galliero e la società Gestione Ambiente che gestisce il servizio di asporto rifiuti. L’isola entrerà in funzione in questo mese di gennaio e l’obiettivo è quello di favorire le buone abitudini al corretto conferimento dei rifiuti stimolando i ragazzi ed aiutando, nel frattempo, l’amministrazione comunale ad innalzare la percentuale di raccolta differenziata. Questo progetto prevede l’installazione di un’isola ecologica didattica operativa e di attività laboratoriali di formazione sulle tematiche ambientali che si svolgeranno all’interno della scuola da parte dei docenti e del personale specializzato che ha acquisito “Green Skills”. A seguire i ragazzi saranno gli esperti di gestione ambientale ma anche gli insegnanti e gli operatori comunali.
Isola ecologica Tribano
“I nostri ragazzi sono il nostro presente- spiega il sindaco Massimo Cavazzana - e sono consapevoli più di noi adulti, dell’importanza che i comportamenti corretti possono avere nella vita di tutti i giorni. Raccogliere e selezionare i rifiuti, saperli conferire in maniera corretta già a scuola, si traduce in buone abitudini che entreranno direttamente dentro le famiglie. Questo è un punto fondamentale per vivere in modo sostenibile riducendo le tariffe e aumentando la qualità dei materiali riciclati”. L’assessore alla cultura Mirca Zenna sottolinea: “La didattica applicata efficacemente nasce anche dall’esperienza quotidiana perché, pur vivendo in un posto meraviglioso, constatiamo ancora poca cura per il decoro urbano sia nelle nostre piazze, sia nei parchi e ancor più nelle campagne e nei fossati. Molti passi sono stati fatti in questi ultimi anni grazie anche al progetto dei “Giovani Custodi” che coinvolge i ragazzi dentro e fuori dalla scuola. Ma l’educazione ambientale ha senso se è fatta in rete”. Il percorso prevede di introdurre i ragazzi al concetto di rifiuto, spiegando le varie categorie di rifiuto e i materiali che le costituiscono; si cercherà di rendere i ragazzi più consapevoli del loro ruolo di consumatori e dell’importanza di acquisire buone abitudini nella raccolta dei rifiuti. Si farà un’analisi merceologica con pesatura dei vari tipi di rifiuto conferito in classe e dei controlli periodici. L’obiettivo è quello di innescare una sana competizione nella gestione dei rifiuti riducendo la frazione del secco. Cristina Lazzarin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516