Tra le novità la possibilità di impiegare fino a 1.800 tonnellate l’anno di effluenti zootecnici provenienti da allevamenti extra aziendali.
Impianto a biogas
Le due autorizzazioni rilasciate agli impianti di biogas delle aziende “Tenuta di Bagnoli” e “Sant’Anna” introducono delle variazioni sui prodotti che potranno essere usati e in particolare premettono l’uso di liquami zootecnici e della pollina provenienti da allevamenti extra aziendali. Ma per il 70% dovranno continuare ad impiegare le proprie produzioni agricole. Il biodigestore della “Tenuta di Bagnoli” era entrato in funzione nel giugno del 2009 e prevedeva l’impiego di liquami zootecnici di provenienza aziendale per un massimo di 6.390 tonnellate, corrispondente al 28% della quantità di prodotto usato. Già 2010 però, come avevano rilevato gli stessi uffici regionali, l’impianto era stato alimentato esclusivamente dalle coltivazioni agricole perché l’azienda aveva cessato l’attività zootecnica. Ora viene data la possibilità di impiegare fino a 1.800 tonnellate l’anno di effluenti zootecnici provenienti da allevamenti extra aziendali, pari quindi al 12% del peso totale. Viene inoltre introdotto l’uso dei sottoprodotti per la lavorazione dei cereali e del riso per un totale di 2.600 tonnellate l’anno, corrispondenti al 18 per cento del peso. L’azienda aveva presentato la richiesta di variante nel giugno 2022 impegnandosi a individuare la struttura adibita allo stoccaggio dei prodotti in arrivo e l’area dedicata alla disinfezione dei mezzi che trasportano la pollina all’impianto. Quasi identica anche l’autorizzazione per l’impianto gemello dell’azienda Sant’Anna, sempre in via Garibaldi, entrato in esercizio a novembre 2012. Questo impianto era alimentato esclusivamente con i prodotti delle coltivazioni agricole mentre ora è autorizzato ad impiegare fino a 1.800 tonnellate l’anno di effluenti zootecnici e pollina e fino a 2.600 tonnellate di sottoprodotti per la lavorazione dei cereali e del riso. Anche in questo caso sono state individuate le aree dedicate allo stoccaggio e alla disinfezione dei camion.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter