Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Supporto psicologico, sportello gratuito in municipio a Tribano

L’obiettivo è quello di aiutare le persone a migliorare la qualità della propria vita

E’ stato attivato dal Comune di Tribano lo sportello gratuito di supporto psicologico tenuto dalla dott.ssa Elisa De Faveri, psicologa e psicoterapeuta. Chiunque stia vivendo un momento di solitudine, ansia, stress o stia affrontando un periodo particolarmente delicato della vita, può contare su un nuovo aiuto.  Il supporto psicologico è completamente gratuito e accessibile ai cittadini che hanno raggiunto la maggiore età e stanno affrontando un momento di difficoltà o un disagio legato alla sfera psicologica, emotiva e relazionale. L’obiettivo è quello di aiutare le persone a migliorare la qualità della propria vita. Lo sportello è gratuito e attivo ogni giovedì dalle ore 8.30 alle ore 14.30 e dalle 15.00 alle 17.00 in biblioteca comunale. E’ però obbligatorio prenotarsi con riservatezza attraverso i seguenti canali: contattando la dott.ssa Favero allo 347. 0672769 o inviando una mail a supporto.psicologico@comune.tribano.pd.it. “Ringraziamo sentitamente la dott.ssa Faveri- dice il sindaco- per questo importante e prezioso servizio, sarà pronta ad aiutarti e a fornire un supporto concreto a tutti”. Non è un caso che Tribano sia il primo Comune della provincia di Padova a ricevere l’attestato di “Comune Attivo” cioè una comunità che punta sulla valorizzazione dell’attività motoria. La rete dei "Comuni Attivi" nasce dall’idea che gli attori della comunità quali i Comuni, le Istituzioni, gli Enti, le Aziende Ulss e i Cittadini formino una “rete” che unisca le risorse e condivida le opportunità e i risultati attraverso l’attivazione o l’implementazione di strategie focalizzate sull’attività motoria. Diffusione, coinvolgimento, inclusività e sostenibilità sono prerogative essenziali per promuovere e incentivare la pratica del “movimento” in contesti favorevoli, sicuri, accessibili e fruibili da tutti i cittadini, bambini e anziani, soggetti fragili o che vivono in condizioni disagiate. La consegna dell’attestato è avvenuta nei giorni scorsi a Tribano durante l’incontro promosso dalla UOSD Servizio Attività Motoria del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 6 Euganea per presentare il progetto regionale PP02 “Comunità Attive” ai sindaci e ai referenti dei 44 Comuni dell'area Sud della provincia di Padova.  In calendario altri incontri dedicati ai Comuni delle aree centro, est e nord. Cristina Lazzarin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione