Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Conselve ripartono le lezioni dell’Università del Tempo Libero

Storia locale, costume e società, oltre ad arte, geografia, alimentazione, letteratura e ambiente. Sono queste le materie sulle quali si articoleranno le lezioni dell’Università del Tempo Libero 2023-2024 attiva nel Comune di Conselve.

Libro
L’iniziativa, curata dalla Biblioteca comunale ha conosciuto un boom di presenze nel corso della passata edizione, nella quale sono state di media 120 le presenze per ciascuna delle “lezioni trattate”.
Il via ai corsi dell’Università è fissato per domani, venerdì 6 ottobre, nella “Sala Dante” di Conselve, dove il docente Claudio Grandis, esperto di storia locale introdurrà il tema “Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai: Domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784”. Una lezione che parte dalla recente scoperta di documenti inediti che fanno luce sulla composizione del territorio conselvano del XVIII secolo con la sua antica formazione urbanistica e le originarie vie di comunicazione. La lezione troverà continuazione il successivo 13 ottobre.
Tutti gli altri argomenti a cadenza settimanale seguiranno il calendario già pubblicato e disponibile presso il sito www.biblioteca.conselve.pd.it e nelle pagine social della Biblioteca. Ma non saranno solo le lezioni l’elemento di interesse della rassegna universitaria di quest’anno. Significativo è anche il programma di visite guidate alla scoperta di emergenze storiche ed artistiche. La prima è prevista il prossimo 3 novembre a Bergamo capitale italiana della cultura 2023. Altre tappe sono previste il 16 novembre a Mantova per vedere la mostra “Rubens! La nascita di una pittura europea”, il 23 febbraio a Venezia presso la Fondazione Peggy Guggenheim, il successivo 19 aprile ad Arquà a completamento di lezioni dedicate a Francesco Petrarca, e il 17 maggio sui Colli Berici anche in questo caso ad integrazioni di incontri dedicati sull’argomento.
“Non abbiamo voluto mancare a dare vita ad un appuntamento fortemente sentito dalla collettività conselvana – ha detto l’assessore alla Cultura Cristina Sturaroche ha dimostrato di apprezzare opportunità culturali dirette alla conoscenza del patrimonio storico di Conselve e di tutto il territorio circostante. Le suggestioni storiche, artistiche e letterarie legate alle lezioni trovano ulteriore spessore qualitativo nel profilo dei docenti, tutti esperti ed appassionati”.
Le iscrizioni possono essere inviate alla Biblioteca di Conselve al numero 049 9596583 o 388 9482676 e anche attraverso la mail biblio.conselve@comune.conselve.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione