Scopri tutti gli eventi
30.07.2020 - 09:58
Non era mai successo prima. “C’è stata qualche perplessità iniziale – affermano all’Enaip conselvano –, si è sempre pensato si trattasse di un lavoro prettamente maschile. E, invece, superati gli stereotipi, le ragazze hanno dimostrato non solo di sapersela cavare, ma anche di essere molto brave. La prova? Neanche il tempo di festeggiare il diploma visto, il giorno dopo, avevano già trovato un lavoro così come tutti gli altri compagni di classe, fatta eccezione per chi ha deciso, invece, di proseguire gli studi”. L’Enaip, del resto, è capofila in iniziative di sensibilizzazione e riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline Stem, cioè scientifico- tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) non sufficientemente considerate nei percorsi di studio e negli sbocchi professionali. Questo anche nell’ambito di un progetto regionale che si propone di ridurre gli stereotipi di genere e incentivare nel concreto la presenza femminile in questo campo. “Tra l’altro c’è una grande richiesta da parte del mercato – conclude l’Enaip –: la stessa digital transformation sta mutando la domanda di competenze necessarie per rimanere professionalmente competitivi. Ovviamente oltre qualsiasi differenza di genere”.GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516