Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Amnesty International festeggia i suoi 62 anni venerdì 16 giugno

Amnesty_International_logo
“Conoscenza è libertà”. Si intitola così l’incontro in programma venerdì 16 giugno alle ore 20,30 all’Auditorium Sant’Artemio presso la Provincia di Treviso (via Cal di Breda, 116 - Treviso) che il gruppo di Treviso di Amnesty International ha organizzato per festeggiare il suo 62° anniversario dalla Fondazione del movimento internazionale. Il Gruppo di Treviso, attivo dal 1976, l’ottavo per anzianità in Italia, ha voluto organizzare una serata sia celebrativa sia informativa per rispondere ad alcuni dei quesiti più importanti ovvero Cosa fa Amnesty International? Cosa vuol dire essere attivisti? E’ un modo per poter offrire una visione a 360° di quello che fa Amnesty e delle campagne che porta avanti nel mondo accompagnando il percorso con musica, canti e balli con artisti provenienti da tutto il mondo per dimostrare che tutti possiamo essere attivisti ogni giorno! All’evento parteciperanno il Presidente dell’Ordine degli Avvocati che interverrà sulla campagna di Amnesty “Io lo chiedo”, Enrica Bordignon, danzatrice, esperta di danze orientali, mediorientali e folcloristiche e Mestisòn Ethnic world music, un progetto musicale che nasce dal desiderio di promuovere la cultura afro colombiana nel nostro territorio. Il loro repertorio si ispira ai brani della tradizione e viene rivisitato dagli artisti in chiave moderna. Un'esplosione di energia pura! L'evento è patrocinato dalla Provincia e dall'ordine degli avvocati di Treviso. L’ingresso è gratuito con contributo ad offerta consapevole. Agli interessati verranno date tutte le informazioni su come partecipare alle riunioni e alle attività del gruppo ed eventualmente iscriversi.     Chi è Amnesty International Siamo un Movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo. Siamo indipendenti dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e ci battiamo ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate. Tutte le nostre azioni sono basate su fatti documentati grazie ai nostri ricercatori sul campo, che verificano e segnalano le violazioni dei diritti umani. Attraverso la pressione sulle istituzioni, la mobilitazione della società civile, i progetti di Educazione ai diritti umani, le campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di raccolta firme, diamo voce a chi non ha voce. Dal 1961, abbiamo contribuito a ridare libertà e dignità a migliaia di persone, salvando 3 vite al giorno. https://www.amnesty.it/ Gli Artisti Enrica Bordignon Enrica Bordignon, laureata con lode in interculturalità, è mediatrice culturale. Danza da sempre, si perde in tanti stili diversi per ritrovare sé stessa nella danza mediorientale. Diplomata maestra di danze orientali si specializza con maestri di fama internazionale ed insegna nel territorio trevigiano dal 2005. Fino al 2013 utilizza il linguaggio della danza nelle scuole d’infanzia, elementari e medie per promuovere l’integrazione delle culture e il benessere relazionale all’interno delle classi. Nel 2014 fonda assieme a tre colleghe danzatrici il Nafis Project compagnia di danza che promuove le danze folkloristiche mediorientali. Ha collaborato con attori e musicisti come Sandro Buzzatti e Francesco Clera con i quali ha realizzato spettacoli e performance sul tema dell’interculturalità, dell’ambiente e della donna. Ha partecipato ad eventi come il Ferrara Buskers Festival, il Festival Oriente Occidente di Rovereto, la Fiera Quattro Passi di Treviso e Ritmi e danze dal mondo di Giavera.   Mestison Ethnic World Music Gruppo musicale colombiano formato da 6/8 elementi, ormai in Italia da qualche tempo che promuove nel nostro territorio la musica e la cultura afro colombiana rivisitando i brani della tradizione in chiave moderna e contemporanea accompagnandola spesso anche a danze tipiche.   Le campagne coinvolte Io lo chiedo “Il sesso senza consenso è stupro”, è un concetto semplice, che dovrebbe mettere d’accordo tutti. Purtroppo non è così.  In Italia il codice penale fa riferimento ad una definizione di stupro basata esclusivamente sull’uso della violenzadella forzadella minaccia di uso della forza o della coercizione. Senza alcun riferimento al principio del consenso, così come previsto dall’articolo 36 della Convenzione di Istanbul, ratificata dal nostro paese nel 2014. L’introduzione del principio del consenso nella nostra legislazione contribuirebbe a garantire il pieno accesso alla giustizia alle vittime di violenza sessuale. Chiediamo l’adeguamento della nostra legislazione e una forte spinta ad un cambiamento culturale perché sia chiaro che il sesso senza consenso è uno stupro. https://www.amnesty.it/campagne/iolochiedo/ Proteggo la protesta Negli ultimi anni abbiamo assistito ad alcune delle più grandi mobilitazioni da decenni a questa parte: Black Lives Matter, MeToo, i movimenti contro i cambiamenti climatici hanno ispirato milioni di persone a scendere in strada per chiedere giustizia per le persone discriminate su base etnica e per l’uguaglianza, i mezzi di sostentamento, la giustizia climatica, la fine della violenza e della discriminazione di genere. Ovunque, le persone si sono mobilitate contro la violenza e gli omicidi della polizia, la repressione di stato e l’oppressione. Quasi senza eccezione, la risposta delle autorità statali a questa ondata di proteste di massa è ostruttiva, repressiva e spesso violenta. Invece di creare le condizioni per esercitare il diritto di protesta, i governi stanno ricorrendo a misure ancora più estreme per stroncarlo. Ecco perché Amnesty International ha deciso di lanciare questa campagna. La campagna globale “Proteggo la protesta” intende sfidare gli attacchi internazionali e diffusi alla protesta pacifica, supportando le e i manifestanti pacifici e sostenendo le cause dei movimenti sociali che spingono al cambiamento per la realizzazione dei diritti umani. Il nostro obiettivo è che tutte le persone possano intraprendere azioni pacifiche e far sentire la propria voce, in sicurezza e senza ripercussioni! https://www.amnesty.it/campagne/proteggo-la-protesta/ La scaletta della serata ore 21:00 presentazione iniziale 15 min con sottofondo musicale gruppo MESTISòN ore 21:15 saluti del presidente della provincia e delle autorità presenti 10 min ore 21:25/30 primo brano band musicale MESTISòN 15 min ore 21:45 primo intervento – CPO Ordine Avvocati di Treviso - “Io lo chiedo” 30 min ore 22:15 danza del ventre con Enrica Bordignon 15 min ore 22:30 secondo intervento “Proteggo la protesta” 20min presentato da un attivista ore 22:50 secondo brano band MESTISòN   e chiusura serata
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione